Il piccolo Hans - anno X - n. 38 - aprile-giugno 1983

nano a pescare in certi siti ove non levano se non alghe melmose, o meglio come certi generali che s'incaponisco­ no su un certo lor cànone: e mentre il cannone brilla nel cielo delle sette stelle, più fisso che mai, il mondo impertinente gira sette volte su se stesso. Così perdono le battaglie: dopo di che incolpano i generali avversari, dai quali sono stati battuti, di non conoscere 'le regole della vera strategia', della musica classica insomma: es­ sere eglino degli arfasatti, e dei pervenuti della scienza strategica, cattivi improvvisatori e dilettanti volgari». Il terna - della guerra e dell'arte militare - ritorna, come si è detto, decine di volte nella trattazione. Ma bastino questi esempi ab initio. Sui quali, a soffermarvici un i­ stante, vi sarebbero molte altre osservazioni da fare. Accenniamo almeno ad alcune: a) Lo stile è sempre alto, con tendenze al sublime, come dimostrano i passi citati. Vocabolario e sintassi ten·dono all'arcaico, e talvolta al ricercato (si veda «arfasatti» per «arruffoni», ,,eglino», ecc.). Ma se allarghiamo un po' il campo, sempre nello stesso capitolo 1 ° della seconda stesura, notiamo subito la gaddiana tecnica di mescolare il sublime con il «basso»: «scegliamo alcunché, così ope­ rando come nel truogolo forsennatamente il grifo maia­ lesco ed i sensi, allorché separano il cibo possibile in cibo reale e rifiuto»; . o addirittura, nella stessa frase: «E Copernico qual grandinifero nembo non fu sopra il fru­ mentone filosofico». b) Ancora sul vocabolario. Dedurre un aggettivo ver­ bale da un sostantivo: «diadernate», «pervenuti», che tra­ duce il francese, in quegli anni di uso corrente, «parve­ nus». E, nel seguito, sempre nel 1 ° breve capitolo, l'inven­ zione lessicale produce: «rnalgraziosa», «deglutitrice», «ni­ tificato» (reso nitido), «l'inconosciuto», «inferne», (inferna­ li), «villanesco», «indestricabilrnente». c) Le citazioni, dirette e indirette («il cielo delle sette stelle») per lo più dal latino {Leibniz, Cesare): ma anche 76

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=