Il piccolo Hans - anno X - n. 38 - aprile-giugno 1983

dei Viaggi di Gulliver: o ai nomi manzoniani, dallo spa� gnolizzante Don Rodrigo, a quell'Abbondio tutto pacioso, a Don Ferrante, Donna Prassede, Perpetua. Sino alla so­ stituzione del localistico Fermo, con l'«italiano» Renzo, che pur conserva intatte le caratteristiche fonico-ritmiche del primo; o a quel colpo di «genio nominale» che gli fa chiamare Innominato, per orrore e pietà, il più elabo­ rato, forse, dei suoi personaggi. O si pensi, per altro verso, ai nomi dannunziani: Stelio Effrena, Paolo Tarsis, Giorgio Aurispa, Desiderio Moriar, e Ginevra, Violante, Ippolita, Massimella, Anatolia, Isabella, Vana, Lunella..., che Gadda ironizzerà volentieri qua e là. Gadda, appunto. Egli stesso, in una nota al brano «Strane dicerie contristano i Bertoloni», omessa poi nel­ l'edizione definitiva della Cognizione del dolore, di cui era parte, ·ci parla della sua «ossessione onomastica»� «'Il Giuseppe della villa Pirobutirro'. Tutto il racconto è per­ vaso da un'ossessione onomastica in chiave di Giuseppe (femm. Giuseppina, spagnolo Josè), come più avanti nella storia dell'Adalgisa da un'ossessione onomastica in chiave di Carlo». In riferimento a questa nota, Gian Carlo Ro­ scioni, in quello che rimane il miglior saggio su Gadda (La disarmonia prestabilita, Torino, Einaudi, 1969 e 1975) osserva come, nel nostro autore, «nell'enumerazione, il gioco combinatorio del caso si traduce in gioco verbale». Citando, da Carabattole a Porta Ludovica, un possibile scambio tra «un Giulio Carcano o Filippo Carcano (che ci sono stati l'uno e l'altro)», Roscioni continua: «L'inse­ rimento di questa didascalica precisazione sui Carcano (niente più che un accenno al tema, da Gadda diffusamen­ te svolto nella Cognizione del dolore e altrove, della con­ fusione onomastica) tra le enumerazioni degli articoli del commercio dell'usato, sottolinea l'utilità, ma anche le in­ sidie implicite in ogni classificazione. L'elemento discri­ minante - in questo caso il nome - è una convenzione, un"astrazione onomastica' (come è detto nella Cognizione) 68

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=