Il piccolo Hans - anno X - n. 38 - aprile-giugno 1983

carso a questo nodo tragico. Scritto dopo il suicidio di Gioietta, questo testo impulsivo, non sistematico, (barba­ ro) rivela la potenza del mondo istintuale. Il Carso è la scena di questo nuovo sentire. Nel Carso la terra · è sopra arida e appena sotto rossa e viva come il sangue. Le vene d'acqua vi scompajono e poi improvvise ritornano in superficie seguendo linee di scorrimento sotterranee. Il Carso è un paesaggio dell'anima e una mappa della psiche, e giustamente Gianfranco Contini propone di scri­ vere · il «carso» di Slataper con una lettera minuscola, riconoscendolo un luogo interiore. È sull'orizzonte del 1910 che si chiude una fase, mentre una cometa (della quale tutti parlano da Giotti a Michel­ staedter) disegna nel cielo un presagio. «Wie ein Meteor in heller Sommemacht soll unser Tod sein». Intanto, nell'autunno del 1908, dopo aver letto la Gra­ diva, Edoardo We�ss incontra Freud. I fatti sono noti (e meglio chiariti dal lavoro di Anna Maria Accerboni). Inizia un rapporto intenso tra Freud e il giovane medico trie­ stino. Weiss entra in analisi con Fedem e così l'amico dottor Simonis che soffre di asma. E altri triestini dell'alta borghesia, tra cui conoscenti e familiari di Svevo si ac­ costano a Vienna alla nuova cura. Svevo conosce Steckel durante le vacanze in Carinzia. Ma perché una . teoria scientifica si radichi in un ter­ reno di cultura è necessario qualcosa di più di un incontro e di una presenza. Sono le angosce che preparano l'acco­ glimento della psicoanalisi. Osserva Slataper: «A venire scosso è il cardine dell'etica borghese, ossia l'unità e la continuità dell'io, che appare improvvisamente cedevole e fluttuante, privo di netti confini e pronto ad espandersi come a ritrarsi, simile a uno stato nazionale dalle frontiere sempre incerte e contradditorie». Quanto a Michelstaedter egli ha appena affermato: «La vita di questo ritaglio di nazione si fa sempre più simile a quella di gente condan­ nata a sparire e che verso la sparizione si avvia incoscien- 58

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=