Il piccolo Hans - anno X - n. 38 - aprile-giugno 1983

donna di Slataper e lo sottolinea l'amica Elody Oblath in una lettera a Scipio: «sapevo che Anna è morta ritta dinanzi allo specchio; ne ero certa, non poteva essere che così». Altri seguono la stessa sorte: il pittore Arturo Fittke, la compagna russa di Michelstaedter, la sorella del poeta Giotti (moglie del filosofo Giorgio Fano), le com­ messe della libreria Saba. Infine muore suicida, sempre dinnanzi allo specchio, il giorno dopo aver terminato la sua tesi di filosofia La persuasione e la retorica, giorno tra l'altro del compleanno della madre, Carlo Michelstaed­ ter. Il «pensiero poetante» di Michelstaedter è il punto alto della parabola triestina, e annuncia i motivi di con­ clusione della prima fase del nostro discorso. Egli presen­ te la catastrofe, ne riconosce le ragioni sotterranee, parla con chiarezza del disagio della civiltà. Rivaluta i preso­ cratici quali depositari di una saggezza che la cultura dell'Occidente ha impoverito e disperso. Il suo modo di sentire la Grecia è simile a quello di Nietzsche, di von Hoffmannsthal, · di Freud. Presente la psicoanalisi analiz­ zando la complessità di forze che costituiscono la sfera psichica. Dice: «e allora perché lo chiamiamo io e non gli ii», e precisa «la molteplicità degli ii che credono soddisfarsi e non lo possono». L'«ansia della bestia perseguitata» di Michelstaedter (allucinata quando disegna il castello di Gorizia come un Elsinore espressionista) non è isòlata. Il pittore Fittke · è disperato per l'amato «geranio lacca» che gli si offusca sulla tela e gli ultimi mesi prima del suicidio gira armato per allontanare i «persecutori». Il sensuale pittore Veruda (modello di Svevo per lo scultore di Senilità) è preso da fobie, vede negli incubi il suo cadavere abbandonato e confuso tra - altri corpi all'obitorio. Slataper nel racconto «Il freno» parla di un tram che si schianta perché il con­ duttore non trattiene più i freni. È Slataper a dare voce con la sua prosa-poesia Il mio 57

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=