Il piccolo Hans - anno X - n. 38 - aprile-giugno 1983
punti che si possono rapidamente stabilire, dopo questa rassegna della sua comicità passata attraverso l'umorismo e il comico, è lo stretto legame che esso ha con _il motto di spirito. In Giggi er bullo c'è una presa alla lettera con condensazione di una locuzione logora, quando par lando de «i ferimenti der solito sconosciuto» di cui si legge sui giornali, afferma: «Mbe', er solito sconosciuto chi era? Ero io! So' sempre io er solito ignoto della not te!». E più avanti infila quattro motti di spirito del tipo presa alla lettera di una locuzione logora o di un modo di dire (i letti di ferro vuoto, lui ci metteva il ferro, io ci mettevo il vuoto; la moglie fatta a pezzi; il formaggio da grattare, il caffè servizio compreso). Questi cinque mot ti di spirito (o barzellette) non hanno niente in comune come contenuto, ma il loro minimo comun denominatore è dato soltanto dalla particolare specie del motto di spi rito. Afferrato il primo, lo sforzo per capire gli altri è sempre minore, e i vari singoli momenti di intellezione si susseguono con Ùn ritmo incalzante. L'accumulazione rinforza il vigore esplosivo di ogni singolo elemento, e una volta capito che la consecuzione è di tipo seriale, si viene a formare anche un fenomeno di comicità d'attesa che funziona da ulteriore collante, ribadisce la compattez za del tutto. Qui già si vede come il motto di spirito, che vedremo più avanti tr:asformarsi sempre più fino a diventare non senso arguto, si costituisce come unità di base, come sin golo elemento isolabile e distinguibile. Elizabeth Sewell, che è una delle prime e più sistematiche studiose del nonsenso (inglese), nel suo libro The Field of Nonsense, .afferma che una delle caratteristiche del nonsense è pro prio quella di costituirsi di vari singoli elementi che si susseguono uno più uno più uno più uno, in una serie precisa e ordinata nel suo allineamento, e che in qualsiasi momento la serie potrebbe disfarsi, esplodere, ma i singoli elementi potrebbero continuare a sussistere isolati, perché 47
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=