Il piccolo Hans - anno X - n. 38 - aprile-giugno 1983
rebbe in presenza di chi veramente parla con quel tipo di affettazione. Ma quando finalmente perviene al «saggio della sua dizione» vero e proprio: «Se l'ipotiposi del sen timento personale, prostergando i prelegomeni della mia subcoscienza, fosse capace di reintegrare il proprio subiet tivismo alla genesi delle concomitanze... etc.» c'è di nuovo uno scatto in avanti, dove viene superato l'umorismo e il comico parodistico e entriamo in pieno nel territorio del nonsenso arguto. Ma di questo parleremo più avanti. Cerchiamo ora di puntualizzare meglio in cosa consiste l'elem'ento comico della parodia, facendo riferimento · ad altre macchiette. La Gioconda, la Maria Stuarda, il Cyrano de Bergerac, l'Antico Romano sono sicure parodie nelle quali «si distrugge la coerenza tra il carattere che cono sciamo di una persona e le sue azioni, sostituendo l'alto personaggio o il suo modo di atteggiarsi con altri inferio ri», come dice Freud. Sono tutti personaggi «elevati», an che la Traviata in quanto eroina di un grande capolavoro operistico; quando si sente parlare di Maria Stuarda, viene automaticamente richiamata alla mente l'immagine di una persona di alto rango. La degradazione che Petrolini opera su questi personaggi è continuamente rapportata alla loro elevazione. I due termini del confronto che genera il co mico, elevazione-degradazione, devono essere tenuti sem pre strettamente compresenti perché esploda il riso. Il comico della parodia corre su questo solido ma cortissimo filo tirato tra l'immagine elevata e quella degradata. Nelle macchiette più tarde, la parodia colpiva bersagli sempre più sottili; più difficili da fissare all'analisi, ma più riusciti a livello della rappresentazione teatrale. Nel l'Amleto ciò . che viene messo in parodia è la dignità della malinconia di Amleto, che viene degradata a commisera zione per una scalogna nera, spicciola e quotidiana che lo perseguita come un'ombra: Giuoco a scopone il mio compagno spariglia i sette. 40
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=