Il piccolo Hans - anno X - n. 38 - aprile-giugno 1983
autodescrive, fa l'autoparodia e, come abbiamo visto, se ne vanta. Il vanto, che costituisce la soluzione umoristica, è strettamente connesso all'intenzione parodistica. Io sono bello è il vanto con il suo inevitabile sbocco nell'umori smo, perché non ho niente nel cervello è la parodia con lo sbocco nel comico. Il contrappunto è ritmicamente ripetuto: Gastone si proclama raro, perché si fa pagar caro specialmente alla pensione, è fiero di essere molto ricercato, ricercato nel parlare nel vestire e infine anche dalla polizia. Inoltre le parole sono disposte in moqo che -l'attenzione dello spettatore non cada sul loro signi ficato effettivo, ma sui giochi linguistici con evidenti pun te emergenti che approdano nel campo massimo della comicità che è l'arguzia. La forma in cui vengono date le informazioni che Gastone è uno sciocco, che si fa pagare caro dalle donne, che è un piccolo delinquente, è tale per cui lo spettatore non le percepisce, non le assume più come contenuti informativi. L'informazione è sottratta nel momento stesso in cui viene data. Gastone conclude quella sequenza dicendo di essere affranto, compunto, vuo to, senza orrore di se stesso: viene mostrato l'orrore e contemporaneamente si detrae il senso dell'orrore. Ricapitolando, in Gastone l'umorismo costituisce la ba se di fondo sulla quale si susseguono i lazzi della parodia, ma a sua volta la comicità parodistica si fa sostegno dell'emergenza dei motti di spirito. Il pezzo dove Gastone dice: «Vi faccio sentire tutto il succo del mio ingegno con un saggio della mia dizione. Io sono un fine dicitore e tutto ciò che dico è veramente profondo, però fate at tenzione a questo mio soliloquio così denso di pensiero...» è una parodia del parlare raffinato con effetti facilmente catalogabili nel comico come il doppio senso osceno: «Non fermarsi mai alla superficie, ascoltare quello che c'è dentro e quello che c'è sotto. È il mio motto: sempre più dentro, sempre più sotto», e dove il piacere dell'umo rismo viene da un risparmio dello sbadiglio che scatte- 39
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=