Il piccolo Hans - anno X - n. 38 - aprile-giugno 1983
bentri alcun altro tipo di soddisfacimento sessuale e la persona rimanga in stato di astinenza e non riesca a su blimare la propria libido, ossia a far deviare l'eccitamento sessuale indirizzandolo verso una meta più elevata, si dà allora la condizione perché la fantasia inconscia sia rav vivata, proliferi e, almeno per quanto riguarda una parte del suo contenuto, si imponga, con tutta la forza del bi sogno amoroso, sotto forma di sintomo patologico» 10• «L'esame della storia dei pazienti isterici mostra che l'attacco isterico è destinato a sostituire un soddisfacimen to autoerotico praticato in passato e poi abbandonato...» «L'anamnesi del malato mostra i seguenti stadi: a) sod disfacimento autoerotico senza contenuto rappresentativo; b) lo stesso, collegato a una fantasia che sfocia nell'atto di soddisfacimento; c) rinuncia all'atto, con mantenimento della fantasia; d) rimozione di questa fantasia, la quale poi s'impone nell'attacco isterico, sia immutata, sia mo dificata e adattata a nuove impressioni vitali; ed e) la fantasia ripristina eventualmente l'atto del soddisfacimen to ad essa attinente e apparentemente tralasciato. Questo è un ciclo tipico di attività sessuale infantile: rimozione - insuccesso della rimozione - ritorno del rimosso» 11 • ·Questo ciclo di stadi può venir diviso in due sottocicli u niti e separati da una saldatura. La prima parte del ciclo, o sottociclo primo è costituita dal soddisfacimento autoe rotico senza contenuto rappresentativo. La seconda parte del ciclo o sottociclo secondo è costituita da una fantasia e le sue vicissitudini. In mezzo, ci sta la saldatura. La stessa saldatura che possiamo rintracciare nei Tre Saggi, e che collega contingentemente la pulsione sessuale a un oggetto 12 • Affermiamo ancora una volta come nel di scorso sulla pulsione sessuale, ciò che non c'è è un oggetto ad essa pertinente, innatamente destinatole, bensì come la pulsione sessuale raggiunga il soddisfacimento saldan dosi a un oggetto immaginario che le serve da supporto. Questa struttura teorica da Freud rilevata come un 156
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=