Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983
role sottraggono regolarmente al destinatario l'oggetto che il testatore fa finta di lasciargli in eredità, dissimula il desiderio forsennato di sbarazz _ arsi di un peso linguistico che il poeta non cessa di recuperare ad un altro livello. Questa spoliazione, già abbozzata in alcune parti del Lais, si radicalizza nel Testamento nella forma di un contrad dire spinto - diciamo così - fino in fondo. Che cosa si gnifica? Che questo contraddire, aprendo lo spazio ritmico di tutte le opposizioni del discorso e delle sue categorie grammaticali, le esibisce fortemente, per rivolgerle contro se stesse. Questa neutralizzazione reciproca dei contrari non significa tuttavia in alcun modo che il �enso delle parole venga anch'esso soppresso - ma che esso viene come sospeso dalla sua funzione corrente, «entroublié», o «amorti», per riprendere il linguaggio del Lais. Sicché il senso destabilizzato, e divenuto indecidibile, non fun ziona ormai che come - uno degli effetti della musica si gnificante del discorso. Ne risulta che il contrasto ritmico, o, se si vuole, la contraddizione, richiama l'emergere di un'altra voce: la voce che fonda, da lontano, la sonorità qualitativa delle parole come «mormorio» di ciò che del senso non appartiene più a ciò che si riferisce al cono scere, ma a ciò che si riferisce all'udire, all'altro dal senso. Essenzialmente attraverso i giri e i rigiri di questo con traddire Villon tenterà, invano, di raggiungere nella aequa litas di qtiesfo mormorio la misura di una parola diffe rente, la cui Voce - non quella dell'autore, ma della lingua - è significante nella sua stessa oscurità. L'opera di Villon rimane, nel suo insieme, illeggibile, e non tanto per la distanza che ci separa dalla sua epoca e che - come già diceva Marot 13 - rende precaria ogni interpretazione fondata su allusioni ad eventi esterni, ma in maniera più fondamentale, e soprattutto a causa di questa guille («astuzia») il cui soffio corrosivo premuto dal freno dell'escollier cancella tutto ciò _ che tocca, met tendo così fuori gioco ogni lettura che volesse porsi come 63
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=