Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983
liminare dal posto in cui si trova la sua verità. Natural mente nessuna filosofia vi è riducibile; in ogni enunciato universitario di una qualsiasi filosofia, foss'anche quella che a rigore si potrebbe additare come la più azzardata, e · cioè se fosse della filosofia, il mio discorso di Lacan, vedete irriducibilmente sorgere la «iocrazia» . · Per i filosofi la questione è sempre stata molto pm flessibile e patetica. Ricordate di cosa si tratta, tutti piu o meno lo confessano, certuni tra loro, i più lucidi, a chiare lettere: essi vogliono salvare la verità. Ciò ha por tato uno di loro molto lontano, per rifiutare, come fa Wittgenstein, d'arrivare al punto che a farne la regola e il fondamento del sapere non c'è più niente da dire, niente in ogni caso che la concerne come tale, per evitare questo scoglio, dove sicuramente l'autore ha questo di vicino alla posizione dell'analista, che si elimina completamente dal suo àiscorso. Poco fa ho parlato di psicosi: si tratta di un punto di concorrenza del discorso più certo con quel non so che di sorprendente che si indica come psicosi, di un punto che è tale, stando semplicemente all'effetto che se ne risente, che è notevole che un'università e come quella inglese specialmente, abbia costituito il suo posto, un posto in qualche modo a parte, è ben il caso di dirlo, un posto d'isolamento a cui l'autore stesso collaborava perfettamente, ritirandosi di tanto in tanto in una piccola casa di campagna, per poi tornare e proseguire il suo implacabile discorso, al cui confronto si può dire che persino quello dei Principia mathematica di Russell ne risulta svuotato. Non voleva salvare la verità: non se ne può dire niente, diceva, il che non è certo, perché d'altra parte con lei abbiamo a che fare tutti · i giorni. Ma Freud come definisce la posizione psicotica in una lettera che ho numerose volte citato? Precisamente con quel che · egli chiama l'Unglauben: non voler saper niente dell'angolino in cui si tratta di verità. Stranamente per l'universitario la cosa è così patetica che si può dire che il discorso di 50
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=