Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983
sempre, abbagliandoci coll'aria del paradosso che ha l'im plicazione materiale, come la si è chiamata: voi sapete cos'è, non la si è chiamata materiale che recentemente . . ' è l'implicazione e basta. La si è chiamata così recentemen- te, perché tutt'a un tratto ci si stropiccia gli occhi e si comincia a comprendere. Ma l'enormità a proposito del l'implicazione, parlo di quella che un certo stoico ha so stenuto, è che legittime sono le tre implicazioni certe, che il falso implica il falso, il vero implica il vero, ma che non è affatto da scartare che il falso implichi il vero, perché a conti fatti ciò di cui si tratta è ciò che si implica e se ciò che si implica è vero, ebbene lo è anche l'insieme delle implicazioni. Solo che questo vuol dire qualcosa. Perché non potremmo, spostando leggermente la parola 'implica', accorgerci di ciò che di saliente ha quel che si sapeva benissimo nel Medioevo:. «ex falso sequitur quod libet», che il falso all'occorrenza comporta anche il vero, il che significa ugualmente che il vero può conseguire da qualsiasi cosa. Ma se per contro respingiamo che il vero comporta il falso, che può avere una conseguenza falsa, perché è questo che noi respingiamo, senza la qual cosa non ci sarebbe alcuna articolazione possibile della logica proposizionale, sfociamo in questa curiosa consta tazione, che il vero dunque ha una genealogia che risale sempre ad un primo vero da cui non potrà più decadere. Ecco un'indicazione così strana, · così contestata da tutta la nostra vita, intendo la nostra vita di soggetti, che per sé sola basterebbe a mettere in questione il fatto che la verità possa, in qualche modo essere isolata come attri buto, attributo di una cosa qualsivoglia che possa artico larsi in sapere. L'operazione analitica dunque, è qualcosa che si distin gue per il fatto d'avanzarsi in questo campo in maniera diversa da quella che io chiamerei, incarnata dal discorso di Wittgenstein, una ferocia psicotica in confronto alla quale il ben noto rasoio d'Occam, dove si enuncia che 48
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=