Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983

ho tentato di · mostrare il peso e l'accento in quel che chiamo il «punto senza» (pas sans). L'angoscia non è pun­ to senza · og g etto . Noi non siamo punto senza un rapporto con la verità. Ma è sicuro che dobbiamo trovarla intus, all'interno? E perché non a lato? Heimlich - unheimlich: ciascuno dalla lettura di Freud ha potuto cogliere quel che l'ambiguità di questo termine racchiude, che precisa­ mente accentua, per non essere all'interno e tuttavia per evocarlo, tutto ciò che è lo strano. Su questo le lingue variano stranamente esse stesse. Vi siete accorti che «ho­ meliness» in inglese significa «sans façon», senza forma­ lità, eppure è la stessa parola di «Heimlichkeit», ma que- · st'ultima non ha affatto lo stesso accento. Per la medesima ragione anche «sinnlos» si traduce in inglese con «mea­ ningless», ossia non con la stessa parola che per tradurre «Unsinn» ci darà «nonsense». Ciascuno sa che le radici in inglese si prestano a delle singolari scappatoie. Per contro l'inglese curiosamente e in maniera praticamente unica, chiamerà «without» il «senza»: «con essendo fuori». In effetti la verità sembra proprio esserci estranea, inten­ do la nostra propria verità: essa è con noi senza dubbio, ma senza che ci concerna talmente da volerlo dire. Tutto quel che si può dire è quel che dicevo poco fa: che noi non siamo punto senza lei. Litote di questo insomma, che ad essere alla sua portata, ebbene, noi ne faremmo senza ben volentieri. Dove passiamo dal senza al · punto senza e da qui al farne senza. Qui bisogna fare un piccolo salto e andare dall'autore . che ha articolato più fortemente ciò che risulta dall'im­ presa che consiste nel porre che non c'è verità se non · iscritta in qualche proposizione, a tentare di articolare ciò che del sapere come tale - il sapere essendo costituito da un fondamento di proposizioni - quel che del sapere in tutto rigore può funzionare come verità, quel che di una qualsiasi cosa si proponga può essere vero e soste­ nuto come tale. Si tratta di un tale Wittgenstein e, posso 44

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=