Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983

quel che è un rovescio. Rovescio è assonante con verità. A dire il vero c'è qualcosa che merita d'essere stabilito fin dall'inizio: che non è una parola facile da maneggiare fuori di qui. In logica, in logica proposizionale; dove se ne fa un valore, un valore ridotto all'iscrizione, all'utiliz­ zazione di un simbolo, ordinariamente il grande V sua iniziale, lo vedremo, quest'uso è particolarmente privo di speranze, ed è appunto ciò che ha di salutare. Nondimeno ovunque altrove e segnatamente presso gli analisti e, devo dirlo, a ragione presso le analiste donne, esso provoca un curioso fremito dell'ordine di quello che le spinge da qualche tempo a questa parte a confondere la verità analitica con la rivoluzione. Ho già parlato dell'ambiguità di questo termine, che può anche voler dire rivoluzione nel senso dell'impiego che ha nella meccanica celeste, e cioè ritorno al punto di partenza. Si tratta proprio per certi aspetti di quel che il discorso psicoanalitico, come ho detto per cominciare, può compiere riguardo agli altri tre ordini, situando tre altre strutture. Perciò concerne le ''Ùonne: non è per èaso, infatti, che sono meno chiuse dei loro partners in questo ciclo dei discorsi. L'uomo, il maschio, il virile, così come noi lo conosciamo, è una _ _ creazione di discorso, niente almeno di quel che se ne analizza può definirsi altrimenti. Certo non si può dire altrettanto della donna. Ciò nondimeno nessun dialogd è possibile che situandosi a livello del discorso. È per questo che prima di fremere la donna che anima la virtù rivoluzionaria dell'analisi · potrebbe dirsi che, ben più del­ l'uomo, può beneficiare di ciò che noi chiameremo una certa cultura del discorso. Non ch'ella non ne abbia le attitudini, al contrario: quando se ne anima diviene in questo ciclo una guida eminente. È quel che definisce l'isterica; perciò rompendo l'ordine di quel che vi scrivo abitualmente, l'ho messa al centro della lavagna. È chiaro tuttavia che non a caso la parola verità pro­ voca in lei_ un fremito particolare. Solo che la verità non 40

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=