Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983
è lirismo. Un lirismo casuale, neutro, taoista, che riveste la logica della grande Emozione. Per indicare ora l'estrema pulizia e spazialità della scrittura walseriana, mi si conceda di fare un breve esem pio. Parlando dell'amore di Giuseppe e Chiara, egli scrive (in L'assistente): «Entrambi, com'era di moda, amavano allora 'l'umanità'». Quale importanza, in una simile prosa, possono avere le virgolette! Di fatto, leggendo la propo sizione priva di esse attorno a questo emblematico sostan tivo, l'effetto si rovescia quasi in una sorta . di chiasmo, senza tuttavia invertire gli elementi della frase: «Entram bi, com'era di moda, amavano l'umanità». Questo esempio, fino a un limite del discorso, può esserci abbastanza utile. Si è tentati infatti di leggere nella «prima frase» l'innocua ironia d'una individualità all'interno della quale un lato scrive dell'altro: i due personaggi credono all'Umanità quale maiuscola immagine assolutamente idealizzata e dunque degna d'esser salvata, adducendone il bisogno. Questo sarebbe il primo lato. Mentre l'altro coinciderebbe collo scrittore stesso che svelerà così, con piglio incauto, le proprie opinioni personali a proposito d'un oggetto d'estrema complessità, di cui lui è parte: attitudine, que sta, che indica in arte un brutto sintomo di creatività difettosa («sincerità soggettiva»). Ma nel caso di Walser non è così. Quelle virgolette dicono semplicemente l'ammesso silenzio della conoscen za che il poeta ha: del significato della parola e avvolge a un tempo, con questa sua umiltà, i due personaggi che discutono, o avrebbero potuto farlo, di «umanità,, . Come mai dunque a noi pare ironia la scrittura della «prima» proposizione? Probabilmente perché noi pensiamo di sa pere cosa quella parola ignota al narratore quanto ai suoi personaggi, significhi: il lettore crederebbe quindi di sa pere cosa la scrittura ignora. Ed è proprio questo che in Walser, come in altri scrittori, provoca il falso effetto 177
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=