Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983

Sulle ali degli arigeli «Al diavolo la miserabile frenesia di voler apparire più di quel che si è. Cose come questa diffondono nel mondo pericoli di guerre, morte, miseria e odio». Così Robert Walser esclamò dinanzi lo zoppicante paesaggio che ci circonda e l'esprime in quel morbido e cristallino flusso d'immagini che decise - all'interno del cammino - di chiamare La passeggiata: composta d'ascese e d _ eclini, gioie serene e ardito coraggio di cantar arte con parole d'arte, quando gli apparve davanti una fanciulla la cui voce era divino strumento. Ascohiamo ancora ' una volta questa vibrante lode alla espressione che ci giunge ricoperta da lievissimi veli al­ legorici: «Direi che un bel canto si concentra e si condensa sempre in esperienza, un sentimento, un agglomerato e­ splosivo d'energie di vita oppressa e d'animo commosso». La voce che penetra nel cammino... che ci guida lungo le immagini della passeggiata è voce mattutina, è leggera catena infinita, teoria di liete sorprese che nel mercatino là sotto ci aspetta. È la quieta accettazione, l'abito dimes­ so dei piccoli disincanti, delle brevi, fugaci delusioni se­ rali, poiché tutto in Walser è pura offerta: e stupisce spesso di sentir parlare d'ironia in lui. Se scartiamo alcuni 175

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=