Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983

tura anagrammatica in esame possono essere quantomeno messi in dubbio. In particolare (e per provarsi nello stesso dubbio) si può osservare che la «probabilità matematica» di una permutazione viene calcolata in un modo che chiamerei astratto, per dire che il calcolo prescinde dal fatto che il sistema, sul quale il poeta lavora (sia pure in scarti e differenze), contiene già un numero limitato (per quanto grande) di sequenze e strutture di fonemi, così che, tra forme già stabilite e disponibili di radici, prefissi, suffissi, e leggi ed elementi di flessione morfologica, la probabilità delle strutture · anagrammatiche e della ricorrenza di per­ mutazioni è diversa da quella calcolata, rientra in un altro ordine di grandezze. Il calcolo di questa probabilità avreb­ be indubbiamente soluzione ed efficacia nell'atto di com­ prendere e fruire la formazione e motivi dei messaggi formali in concordanze e opposizioni di suoni, in scambi e figure della lettera; ma qual è la competenza linguistica del calcolo che qui si esegue astraendo dalle connessioni (nella materia e nell'ordine delle unità e dei componenti) e dalle strutture del linguaggio organizzato, vale a dire del sistema in gioco, dello stesso limite su cui si provano e si riconoscono l'eccedenza e la negazione del testo poe­ tico? Si tratta, in definitiva, di dare espressione, anche nell'impiego di strumenti matematici, alla necessità di «re­ lazionare struttura linguistica e poetica» (cfr. M. Corti, Principi della comunicazione letteraria, Milano, Bompiani, ' 1976, pp. 110 ss.). Anche un appunto sull'indipendenza, e si può dire il netto distacco, di questo metodo dalla nozione saussuria­ na di anagramma, e dagli studi relativi, può offrire ma­ teria alla discussione e allo stesso interesse con cui vi partecipo. Secondo i principi applicati da Saussure nel!'esame di frammenti antichi e di testi di poesia latina (anche del Pascoli), e applicabili a strutture, intenzionali o meno, di testi «moderni» e anche attuali (di cui per 172

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=