Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983

tificatoria tra questi due raggruppamenti» nel compimen­ to della «struttura di identità propagata inizialmente da L S P di LaSPera» (p. 198). . Il contegno della mia lettura, tra adesioni, subitanee intese, certamente complici, e riserve non meno schiette, si dovrebbe arguire (con alcuni motivi di discussione) dalla materia e dal modo dei prelievi. Con questi dovrei essere riuscito almeno a mettere in chiaro la mia prefe­ renza per le pagine in cui il testo poetico, per un movi­ mento che s'irradia dal suo intimo, sembra aprirsi, ed è svolto da linee e «orditure» di sempliçi rapporti strutturali tra i suoi segni, siano pure minimi, come una sola lettera o qualche lettera in una cifra. Le attitudini e la perspicuità che si provano in risultati come questi concorrono certa­ mente a delineare il carattere del lavoro e del discorso di Sasso. Ma si attinge qui la novità del metodo? Rispondo · delle scelte che investo nella discussione, quantomeno in un chiarimento: forse ricorrono e insistono dove si riscontra l'incremento, lo sviluppo originale, anche l'azzar­ do se si vuole, di un'analisi che resta sostanzialmente strutturale; forse tracciano nel volume un percorso in qualche modo rassicurante e discretamente arbitrario, proprio perché sono dubbiose e, mentre accertano l'effi­ cacia e la congruenza di molte applicazioni settoriali, s'in­ gegnano di eludere il tratto più spiccato, la «caratteristi­ ca» dichiarata del metodo di Sasso: quello scomporre «la poesia in particolari gruppi di lettere, per metterne in evidenza nascoste attività simboliche» (p. 7). Devo arri­ mettere che i miei dubbi trovano il loro fondamento pro­ prio in questa scomposizione, nell'individuazione dei grup­ pi di lettere, nel procedimento (fitto, accurato, sostenuto dalla logica e dalla struttura di un controllo interno) con cui si riconosce e si espone l'attività simbolica di tali gruppi. Mi pare che Sasso, nel definire la natura e il valore simbolico di certe strutture anagrammatiche, trascuri il 168

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=