Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983
disperato movimento verso la luce, la grazia, e, insieme, la minaccia mortale della sterilità e del soffocamento. Se di fronte all'accumularsi di figure animali che te stimoniano la singolarità del bestiario di Emily Dickinson: ci chiediamo il perché di una differenza tanto profonda rispetto ai modelli passati e contemporanei, dobbiamo richiamarci (come gli esempi fatti in modi diversi ci sug geriscono) alla stravolta ottica femminile. Esclusa dal sa cro, sospetta comprimaria in una comunità culturale fon damentalmente maschile, la donna di genio si trova co stretta, nell'America ottocentesca, a servirsi di strumenti di speculazione anomali, fabbricati in casa; farsi erede della strega - depositaria di un sapere affine a quello dell'artista - risulta più aderente al suo progetto d'inter vento che non tentare una vana irruzione nel campo spe cializzato della cultura ufficiale fondamentalmente ma schile. L'isolamento radicale fu la scelta'meditata di Emily Dickinson, il cui bestiario, prodotto di osservazione «sul campo» come i bestiari dei contemporanei esploratori del la wilderness, si apre, per i suoi stessi limiti concreti, ad accogliere le visioni di una possente fantasia imprigio nata. Secondo Adorno e Horkheimer, «l'idea dell'uomo nella storia europea trova espressione nella distinzione dall'a nimale». Si direbbe ché la donna viva con l'animale un rapporto diverso, paritario, che ne faccia l'oggetto non di una «moralità», non di caccia o di collezione, ma di una complessa identificazione psichica e intellettuale, che lo elegga a totem. Quasi che il sapere della strega le abbia permesso di preservare con la natura una relazione operativa, di contiguità necessaria, in cui la fisionomia animale si presta, come nelle più antiche pratiche divina torie, a una lettura del «naturale» come scrittura occulta. mosca. L'irriverente, azzurra, penitenziale mosca, che appare inattesa al vetro della finestra ad annunciare il miracolo della rinascita primaverile (140); che, ai vetri, 149
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=