Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983

Più tradizionale, sino alla banalità del luogo comune, un paragone che ritrovo nella cronaca Memoria della Re­ sistenza: «I fascisti no; essi mi appaiono come insetti · striscianti, che si nutrono delle gocce di grasso che la macchina dell'esercito tedesco lascia cadere. Proprio per­ ché sono individui, e sordidi individui per lo più, occorre schiacciarli ad uno ad uno, come si calpesta uno scara­ faggio od un verme - con un senso di ribrezzo». Ma a particolari riflessioni mi ha indotto la figura degli insetti nel mio secondo romanzo: Conspiratio oppo­ sitorum. Qui, al termine di una feroce guerra civile, ove i conservatori li hanno chiamati a loro aiuto, saranno essi, gli insetti, a dominare il mondo: «Di tanto in tanto - così conclude il volume - attraverso le grandi finestre vetrate, si scorgeva la sagoma di un volitante insettone, le antenne di una Grande Vespa, le elitre lucide di un supercalabrone, il corazzato dorso di una iperblatta. Mi­ ravano con i loro occhi, fissi e freddi, gli umani; non avevano motivo di agire: là calma era tornata a Novapla­ na». Per analogia, vien fatto di pensare ai due versi degli Orecchini de La bufera: «Ronzano élitre fuori, ronza il folle/mortorio e sa che due vite non contano». Il richiamo non è solo al termine elitre, queste ali morte degli insetti, o alla loro meccanica indifferenza, che «sa che due vite non contan , o» ' ; ma al sotteso sfondò per cui le elitre mon­ taliane che, come chiosa egli stesso in una lettera a Silvio Guarnieri «sono gli aerei di guerra visti come funesti in­ setti», al pari dei volitanti insettoni nella mia Conspiratio, sono, in realtà, macchine da guerra. Ma un'altra analogia mi si presenta. Questa volta con una pagina di Jacques Lacan, un suo intervento su Psi­ coanalisi e medicina svoltosi all'ospedale parigino della Salpetrière il 16 febbraio 1966, e pubblicato ne Il piccolo Hans n ° 15. Dice Lacan: «Non può farci pensare, per e­ sempio, il fatto che il nostro secolo, planetario o transpla- 136

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=