Il piccolo Hans - anno X - n. 37 - gennaio-marzo 1983

va: «...io ho giocato per il titolo un po' sull'equivoco, ma non escluderei che significasse anche satira, però le poesie satiresche in realtà sono poche, diciamo così. In­ vece come presentazione · di poesie di tipo diverso, ;:i.llora come, oserei dire miscellanea, la parola poteva andare». Sia l'avant-gouts che la miscellanea, rimandano, comun­ que, all'etimo originale; mentre le composizioni più pro­ priamente satiriche, e l'umor nero, saturnio, già individua­ to da Sergio Solmi nella sua recensione del 1925, agli Ossi di seppia, ma che qui è ampiamente dichiarato, ri- . mandano agli altri significati storici, sovrapposti. Sul ri­ svolto compositivo va segnalata, nella stessa intervista, l'affermazione secondo cui il poeta intende passare da una voce «un po' ancora ore rotundo» alla «dimensione di una poesia che apparentemente tende alla prosa e nello stesso tempo la rifiuta». È stato scritto che, l'itinerario de La bufera a Satura si svolge all'ingiù, verso il basso. Anche sul piano seman­ tico il vocabolario di oggetti montaliani accentua sinto­ maticamente le scelte «basse», «quotidiane», «micrologi­ che»; quando non privilegia addirittura, come nel caso dell'emblematico «infilascarpe» di latta, trapassato dalla prosa de «L'uomo nel microsolco» (Autoda fé, pp. 264-268) al terzo della seconda serie degli Xenia, oggetti triti e consunti. Se Dora Markus affidava la sua esistenza a un amuleto che conservava nella materia - l'«avorio» - una sua preziosità, questo smarrito amuleto montaliano non è che un «cornetto di latta arrugginito». Una consimile degradazione, o discesa verso il basso, investe anche il famoso «bestiario» montaliano. Su di esso molto si è scritto, e con grande finezza: dall'«an gu illa» che subito appare nel primo dei «Movimenti» degli Ossi, per ripresentarsi, trasfi gu rata nell'ultima delle «Silvae» di La bufera e altro; alla simbiosi vento/ali posta addi­ rittura «In limine» agli Ossi ed elaborata come uno dei temi portanti della poesia montaliana; sostenuta dalla va- 120

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=