Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
!'«ombra del morir». Dinanzi a questa poetica parzialità l'attenzione ravvicinata e distintiva dei critici s'allontana nella composta sicurezza d'un ordine disciplinare che non riesce a fare della poesia la propria terra. Né il proprio respiro. Antonio Prete NOTE 1 Croce B., La lirica cinquecentesca, in Poesia popolare e poesia d'arte, Bari, Laterza, 1967 (I ed. 1933), pp. 394-403. Cfr. A. Condivi, Vita di Michelangelo Buonarroti ..., a c. di F. Spina Barelli, Milano, Rizzoli, 1964: «Ma a questo ha atteso più per suo diletto, che perché egli ne faccia professione, sempre se stesso abbassando, ed accusan– do in queste cose la ignoranza sua». Ma anche, a proposito delle teorie dell'amore: «Io ho più volte sentito Michelangelo ragionare e discorrere sopra l'amore; e udito poi da quelli che si trovaron presenti, lui non altrimenti dell'amore parlare, di quel che appresso di Platone si legge». 2 Foscolo U., Saggi e discorsi critici, in Opere, voi. X, ed. naz., Firenze, Le Monnier, 1953, pp. 465 ss. · 3 Cfr. Baldacci L., Lineamenti della poesia di Michelangelo, in «Paragone», 72 (1955), pp. 27-45. Dello stesso la scelta commentata in Lirici del Cinquecento, Milano, Longanesi, 1975. Cfr. anche l'introd. di E.N. Girardi all'edizione critica delle Rime (Bari, Laterza 1960; poi con qualche correzione ed. 1967 nell'«Universale»). Nel presente lavoro il testo adoperato e citato è quello dell'edizione Girardi. Di Girardi cfr. anche Studi sulle rime di Michelangelo, Milano, L'Eroica, 1964. E si veda l'indagine di W. Binni, Michelangelo scrittore, Roma, Ed. dell'Ateneo, 1965, (ora Torino, Einaudi, 1980). 4 Pater W., Il Rinascimento, a c. di M. Praz, Napoli, Ed. Scient. !tal., 1946, pp. 83-107. 5 Ora col titolo Die Erotik Michelangelo's, in Th. Mann, Reden und Aufsatze, Gesammelte Werke, Bd. IX, Fischer Verlag, Frankfurt am Main 1960, pp. 783-803. Qui cito dalla traduzione italiana che uscì col titolo La concezione dell'amore nella poesia di Michelangelo, in «Letterature moderne», anno I, n. 4, dic. 1950 (trad. di C. Baseggio). Il saggio era datato S. Moritz, Luglio 1950. 6 Contini G., « Una lettura su Michelangelo», in Esercizi di lettura, Torino, Einaudi, 1980, pp. 242-257 (il saggio era pubblicato in «Rivista 82
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=