Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
sonetto nel quale il ritratto d'artista disegna corpo e de– sideri, passioni e svagamenti con un tratto di nervosa allusione al poetare aspro, per correre verso la liberatoria escursione finale: «Colpa è di chi m'ha destinato al fo– co» 20 . Anche al poetico fuoco d'amore il Comento ficinia– no nella singolare combinazione di teologia, fisiologia e astrologia, offre più d'una proiezione teorica 21 • L'escursione tematica attorno ad una figura attivissima nelle Rime ha già di molto allontanato il madrigale del quale si stava proponendo una lettura: concessione alla critica dei repertori, ma anche occasione per un rilievo forte dell'emblema che raccoglie tutta la poesia di Miche– langelo. È tempo di tornare a quel «desir voto di beltà infinita». Il testo, che segue al sonetto più noto «Non ha l'ottimo artista ...» e al componimento della «pietra alpestra e dura», proprio nel nominare il vuoto del desi– derio attinge al religioso. Per questo l'atteggiamento del– l'innamorato messo in campo è quello dell'adorazione. Il desiderio dice l'assenza, ed è su questa assenza che la bellezza di lei può essere connotata come infinita. De– siderio, assenza, infinito appartengono sia alla lingua dei mistici che alla teoria del piacere. E quel «ristoro» rinvia anch'esso ad una figurazione dell'ascetico pellegrinare di cui si farà traccia anche nel leopardiano Il pensiero do– minante: «E ristora i miei sensi il tuo soggiorno» 22 • Lo svolgimento della composizione, che ha un avvio stilno– vista, riprende anch'esso l'antica figura del discorso amo– roso: «la persona amata in sé ricevere» 23 • La designazione poi della bellezza come infinita, se nomina f'eccesso, ri– prende la definizione teologica della bellezza, che il pla– tonismo cristiano ha approfondito facendo dello splendor formae, della luce dell'unità, la bellezza infinita: «il lume di ogni corpo libero è infinito: imperocché senza modo e termine riluce, che per natura sua riluce, quando non è da altri terminato» 24 . Il verso finale ricongiunge amore e morte, facendo 79
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=