Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
mento proprio del lavoro artistico di Michelangelo, accan– to al marmo e alle terre che compongono i colori, è quel che dà una sorta di unità al soggetto: ma spalanca anche, come vedremo, lo sguardo sul vuoto e sulla insoddisfa– zione. E dice come nel «diletto» della poesia Michelangelo trascini le forme composite del suo fare artistico. Ora, senza far ricorso ad una storia figurale del fuoco d'amore né alle forme dell'«immaginazione materiale» che la bachelardiana psychanalyse du feu ha ripercorso, e nep– pure alle tante variazioni che rinviano ad Empedocle, sa– rebbe sufficiente, a cogliere le pieghe fantastiche e teo– riche della figura, da una parte reinserirla nel tessuto del poetare michelangiolesco e dall'altro riscontrare, an– che qui, la più diretta ascendenza ficiniana. Le concordan– ze delle rime michelangiolesche rivelerebbero la ricorren– za ossessiva della parola fuoco e l'esplosione (o già ba– rocco schioppettio) del fuoco d'amore in mille variazioni. Se sullo stesso punto le concordanze petrarchesche sono anch'esse estese, soprattutto nella declinazione dell'ardere, e nelle coppie oppositive ghiaccio-fuoco, gelo-fiamma, o nelle forme ossimoriche (di cui persino un «ghiacciare il foco, arder la neve») 12 , quelle michelangiolesche hanno un'insistenza che le trasformano nella cifra più compren– siva dell'intero corpo poetico. Sicché la scelta che ora propongo, parte di una più ampia schedatura, eccede dal confine del commento al testo in questione, e diventa una delle possibili escursioni nella geografia linguistica e fantastica del poeta. Si vedrà che il preteso concettismo di Michelangelo, almeno su questo nucleo immaginativo, che presso altri petrarchisti e presso la poesia barocca subirà eccentriche e artificiose combinazioni, si tiene nei limiti d'un codice di largo uso e in relazione stretta con la materia familiare del lavoro artistico; e se sfiora il manierismo lo fa spinto dalla duttilità della lingua fioren– tina viva 13 • L'opposizione ghiaccio-fuoco non esce dalla convenzione: «c'oggi in un punto m'arde e ghiaccia el 76
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=