Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982

in sé medesimo: con ciò sia che la principale operazione dell'animo sia il pensare» 9 • Ficino svolge la meditazione verso una distinzione tra l'«amore semplice» di chi ama non riamato («e però interamente è morto il non amato Amante») e l'«amore reciproco» nel quale allo smarrimen– to· sopravviene il ritrovamento di sé («Certamente mentre che io amo te amente me, io in te cogitante di me ritruovo me: e me, da me medesimo sprezzato, in te conservante riacquisto»); Michelangelo passa dalla constatazione del potere d'amore all'indicazione del suo movimento, che, invisibile, ferisce, e attraverso gli occhi invade l'amante. Anche l'ultima parte, più che col topos stilnovista pe– trarchesco degli occhi, e con la dottrina della raggistica, ha rapporto col tema ficiniano della fascinazione, che rac– coglie certo anch'esso la lunga tradizione poetica, ma che in un passo sembra proprio offrire ai versi di Michelan– gelo il tessuto discorsivo: «Chi si meraviglierà adunque, se l'occhio aperto e con attenzione diritto inverso alcuno, saetti a gli occhi di chi il guarda le frecce de' raggi suoi, e insieme con queste frecce, che sono il carro degli spiriti, scagli quel sanguigno vapore, che noi chiamiamo spirito? Di qui la velenosa freccia trapassa gli occhi: e perché ella è saettata dal cuore di chi la getta, però si getta al cuore dell'uomo ferito, quasi come a ragione propria a sé e naturale» 10 • Proprio sul morire d'amore il canzoniere amoroso di Michelangelo ha più d'un riscontro con quello di Gaspara Stampa: si pensi al sonetto che comincia: «Signor, io so eh' 'n me non son più viva»; o alla figura rovesciata del riacquisto di sé: «sì che 'l mio cor sia mio, sì come è stato/ ne la mia prima giovenil etade». Mentre Michelan– gelo vive questa perdita di sé come dolce stato: il «ma' più sarò mio» si trasforma nell'evocazione «deh, fate c'a me stesso più non torni» 11 • L'altro madrigale che mi pare condensi esemplarmente i procedimenti linguistici e il repertorio di figure del poe- 74

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=