Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
minato è quello di G. Devoto e G.C. Oli (Firenze, Le Monnier, 1971). 58 Lepschy G., Enantiosemy and irony in italian lexis, cit., p. 83. 59 Ben veniste É., Problèmes de linguistique générale, ci t., p. 81. 60 Enantiosemy an irony in italian lexis, cit. pp. 85-86. 61 Ibid., p. 82 e Lepschy G.C., Mutamenti di prospettiva nella linguistica, p. 196. 62 Cfr. Lepschy G.C., Mutamenti di prospettiva, cit., p. 196, n. 128. 63 lbid., p. 196. 64 Eco U., Trattato di semiotica generale, Milano, Bompiani, 1975, p. 378. 65 Lepschy G., Enantiosemy and irony in italian lexis, cit., pp. 87-88. 66 Kristeva J., Da una identità l'altra, in Materia e senso, Torino, Einaudi, 1980, pp. 163-164. 67 Eco U., Trattato di semiotica generale, cit., p. 328. 68 Orlando F., Illuminismo e retorica freudiana, cit., pp. 4-12. 69 Ibid., p. 4. 70 Matte Bianco I., L'inconscio come insiemi infiniti, trad. e introd. di P. Bria, Torino, Einaudi, 1981. 71 Orlando F., Illuminismo e retorica freudiana, cit., p. 7. " Ibid., pp. 109 ss. e pp. 128 ss. 73 Nel discorso teorico e nelle analisi del cap. IV del libro di F. Orlando ironia e negazione sono unite in un sistema interpretativo composto dalla formalizzazione di relazioni freudiane. 74 Freud, La negazione, in Opere, ed. cit., Voi. X, 1978, pp. 197-201. 75 Benveniste É., Problèmes de linguistique générale, cit., pp. 84-85. 76 Anche secondo Lepschy - cfr. Mutamenti di prospettiva nella linguistica, cit., pp. 197-198. 52
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=