Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
naudi, 1982, pp. 15-17. In questo libro si preferisce rendere il «mal traducibile» das Unheimliche con «il sinistro». 29 Freud, Il perturbante, in Opere, ed. cit., voi. IX, 1977, pp. 106-111. 30 Lepschy G.C., Mutamenti di prospettiva nella linguistica, cit., p. 176. 31 Ibid., p. 178 e p. 173. 32 Benveniste É., Problèmes de linguistique générale, cit., p. 82. 33 Jbid., p. 82. 34 Ibid., p. 82. 35 Ibid., p. 83. 36 Si legga Krumm E., Una fonte comune, nel notes magico del n. 26 de «Il piccolo Hans», aprile-giugno 1980, in cui si raffigura, brevemente ma con precisione, questo ricorrente passaggio freudia– no, annotato da Benveniste. 37 Benveniste É., Problèmes de linguistique générale, cit., p. 85. 38 Ibid., p. 85. 39 Ibid., p. 86. 40 Jbid., p. 78. ' 1 Ibid., p. 78. 42 Ibid., p. 86. 43 Ibid., p. 83. 44 Ibid., p. 87. 45 Come lo usa Lepschy, fuori di ogni equivoco: cfr. Enantiosemy and irony in italian lexis, cit., pp. 82-83. 46 Lacan J., Scritti, cit., voi. I, p. 18 e n. 47 L'«avvertimento», preso dagli Studi sull'isteria (1892-95; in Freud, Opere, ed. cit., voi. I, 1967), è postillato e introdotto nella discussione da E. Krumm: Una fonte comune. I binari, nel notes magico del n. 26 de «Il piccolo Hans», cit., pp. 137-139. 48 Mannoni O., «Les sens antithétiques des mots primitifs» ou le sujet de la négation, in Clefs pour l'imaginaire ou l'Autre scène, Paris, Seui!, 1969. 49 Lepschy G.C., Mutamenti di prospettiva nella linguistica, cit., p. 149. 50 Lepschy G.C., Freud, Abel e gli opposti, in Mutamenti di pro- spettiva nella liguistica, cit., p. 178. 5 I Jbid., p. 173. " Ibid., p. 189. 53 Ibid., p. 193 e Lepschy, Enantiosemy and irony in italian lexis, cit., p. 82. 54 Lepschy G.C., Mutamenti di prospettiva, cit., p. 180; per le gram– matiche egiziane della biblioteca di Freud, cfr. n. 35. 55 Cfr. anche Lepschy G., Enantiosemy and irony in italian lexis, cit., p. 84. 56 Lepschy G.C., Mutamenti. di prospettiva, cit., p. 194. 57 · L'ampliamento di cui parlo è appunto Enantiosemy and irony in italian lexis, cit.; per quanto sopra cfr. p. 83; il dizionario esa- 51
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=