Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982

2 Cfr. L'interpretazione dei sogni, in Freud S., Opere, ed. cit., voi. III, 1978, p. 293. 3 Freud, Significato opposto delle parole primordiali, nel voi. VI delle Opere, cit., p. 185. 4 Ibid., p. 185. 5 Ibid., p. 186. 6 Ibid., avvertenza editoriale, p. 183; Giulio C. Lepschy, Freud, Abel e gli opposti, nel voi. dello stesso autore Mutamenti di prospet– tiva nella linguistica, Bologna, il Mulino, 1981, p. 175. 7 Freud, Opere, voi. VI, cit., pp. 187-188. 8 Ibid., p. 187. 9 Ibid., pp. 187-188. ' 0 Ibid., p. 188. 11 Ibid., p. 188. " Ibid., p. 190 e n. 13 Ibid., pp. 189-190. 14 Ibid., pp. 190-191. 15 Freud allega per brevi compendi il lavoro di Abel in una nota aggiunta all'edizione del 1911 dell'Interpretazione dei sogni (cfr. Freud, Opere, voi. III, cit., p. 293) e nelle lezioni 11 e 15 dell'Intro– duzione alla psicoanalisi del 1915-17 (cfr. Freud, Opere, ed. cit., voi. VIII, 1978, pp. 349-350 e pp. 396-397). 16 Benveniste É., Remarques sur la fonction du langage dans la découve1-te freudienne, in «La Psychanalyse», I (1956), poi in Benve: niste É., Problèmes de linguistique générale, Paris, Gallimard, 1966 (trad. it., Problemi di linguistica generale, Milano, Il Saggiatore, 1971), pp. 75-87. 17 Nel 1956 la relazione di Lacan e le Remarques di Benveniste erano pubblicate insieme in «La Psychanalyse», I; Benveniste cita dalla p. 103 di questo volume. Cfr. trad. it. in Lacan J., Scritti, Torino, Einaudi, 1974, voi. I, p. 251. 18 Lepschy G.C., Freud, Abel e gli opposti, in Mutamenti di pro- spelliva nella linguistica, cit., p. 176. 19 Lacan J., Scritti, cit., voi. I, p. 18, n. 2. 20 Benveniste É., Pmblèmes de linguistique générale, cit., p. 76. 21 Lepschy G.C., Mutamenti di prospettiva nella linguistica, cit., p. 178. 22 Benveniste É., Problèmes de linguistique générale, cit., p. 80. 23 Ibid., pp. 80-81. 24 Ibid., p. 81. 25 Lepschy G.C., Mutamenti di prospettiva nella linguistica, cit., p. 177. 26 Ibid., p. 176. 27 Ibid., p. 176; cfr. anche Lepschy G., Enantiosemy and irony in italian lexis, in «The Italianist», n. 1, 1981, dove, a p. 82, si accenna appunto a un «intuitive knowledge of a native speaker» e a «the grain of our generai ideas of how language works»: 28 Cfr. Orlando F., Illuminismo e retorica freudiana, Torino, Ei- 50

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=