Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982

ne, nei quali possono prender corpo e provarsi m un nuovo rigore ipotesi e interrogativi che si ricollegano per qualche verso alle idee di Abel e soprattutto alle ragioni per cui Freud le ha prese per buone. Comunque si valu– tino e si spieghino i singoli risultati, resta dimostrato (e nella discussione si può far pesare) quello che più conta: che la linguistica è in cerca, con nuovi stimoli e per nuove strade, in questa direzione, che vedeva sbarrata dal suo proprio sapere. Ma l'ironia ci conduce speditamente da questo terreno al discorso, nel quale sappiamo esser state indicate dallo stesso Benveniste le vie su cui rintracciare - nella materia e nella lettera - il simbolismo dell'incon– scio, e i luoghi di «feconde comparizioni» tra questo sim– bolismo e i processi simbolici della parola con cui la soggettività si manifesta. Ebbene a me pare che proprio per queste vie e in questi luoghi l'analisi e i motivi desunti dalla scoperta freudiana arrivino a scuotere e a intaccare con speciale forza le ragioni sistematiche della linguistica. Prima di tutto la poesia. Questa è singolare trasparen– za, per entità e valori concreti, dell'istanza del significante; è rigoglio, in figure di tutte le specie, della coniugazione di simbologie inconsce; è elemento d'innumerevoli impa– rentamenti con l'onirico; è eterogeneità «al senso e alla significazione», che «lavora e supera», come un suo limite costitutivo, l'<<identità sociale» del linguaggio 66 • Così, in pensieri e attenzioni del presente, si può prospettare la crisi della «ragione linguistica». Ma qui indugio solo per un'osservazione e un calcolo, analoghi a quelli svolti nella lingua, su scambi e opposizioni di significati in una o in un'altra parola, in modo che lo stesso quesito sull'an– tinomia si liberi in totale evidenza, in ferace naturalezza. È l'opposizione di piccolo e grande, tornata nella di– scussione più volte, in esempi e supposizioni («che ci sia una lingua in cui si dicono allo stesso modo»), a con– vincermi dell'opportunità (ed è solo una gradevole asso– ciazione d'idee) di indicare un passo della Commedia, 45

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=