Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
la parola a cui si uniscono, significati contrari. È un caso contemplato anche da Benveniste, e mi pare che si possa restare del suo parere: questi contrasti sono apparenti, «il n'y a aucun mystère dans tout cela et l'application de règles élémentaires dissipe ces mirages» 59 • Dovrebbe essere la stessa cosa per i contraddittori (secondo grande gruppo dell'ordine di Lepschy) formati dal prefisso in– (e anche da s-): il «meccanismo» dell'enantiosemia, spie– gato dallo stesso Lepschy 60 , comprova che, anche in que– sto caso, non vi possono essere unità di senso antinomico alle radici dell'organizzazione semantica della lingua. L'interessante gruppo (III) degli opposti che si forma– no nell'applicare un identico segno ai poli di una relazione asimmetrica (come avviene con ospite, che significa tanto colui che ospita quanto colui che è ospitato), e che cer– tamente propalano ed esemplificano, in giochi e attitudini, la versatilità della semiosi, è chiarito, segno per segno, . dalla stessa lingua con l'evidenza che conferisce alla pro– pria possibilità e al proprio meccanismo. In modo analogo la lingua ammette ed elimina l'ambivalenza nel significato e nell'impiego delle «voces mediae» e delle parole che appartengono all'«area», ancor più interessante, della «marcatezza», come salute, altezza, grandezza, ecc., e come uomo, che, tra uso non marcato (per dire essere umano) e uso marcato (per dire essere umano di sesso maschile), può significare tanto uomo quanto donna 61 • Indubbia– mente in questi ultimi aspetti della significazione si pos– sono individuare «meccanismi» che appartengono a «tutto il sistema del linguaggio»; ma non mi pare che questi meccanismi possano essere avvicinati più di tanto «al Gegensinn di Abel» 62 : non comportano normalmente casi di senso antinomico, nelle unità, non risolvibile dalle re– gole e nelle funzioni dello stesso sistema. La prova più sicura, quella che forse potrebbe risolvere la questione, deve, a mio parere, rappresentare la possi– bilità che un sistema, il quale distingua nettamente gli 43
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=