Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
di una lingua è un insieme aperto («an open set») e si possono formare molte parole (in italiano, per esempio, con prefissi come in- e s-, che hanno speciali responsabi– lità per possibili enantiosemie) non registrate dal vocabo– lario. Con tutto ciò, in una valutazione dell'«ordine di grandezza» del fenomeno, un numero attorno al 170, in confronto alle decine di migliaia di voci registrate, fa pensare indubbiamente al molto piccolo 58 • Bisognerebbe poi vagliare tutte le serie di esempi, per stabilire il signi– ficato di ognuna, e quello che sta effettivamente a dimo– strare. Nel gruppo dei contrari, primo grande gruppo della classificazione di Lepschy, rientrano, per dire, parole che hanno assunto, per un processo storico di diversificazione ed evoluzione, un significato opposto a quello originario o etimologico: anche questa è enantiosemia, in un'acce– zione tradizionale; ma certo, per il suo carattere diacro– nico, ha ben poco peso nella nostra discussione e, insieme ai casi di convergenza accidentale di significanti di diversa origine e ad altri casi di scambio e opposizione di signi– ficati in tempi e campi diversi, non arriva nemmeno a scalfire la ragione sistematica dell'«organizzazione seman– tica» della lingua ristabilita da Benveniste. Alcuni esempi parrebbero deporre a favore dell'ambiguità o dell'opposi– zione, ma l'una e l'altra durano una breve esitazione e si rivelano fittizie, appena si cominci a scandire nello stesso ordine lessicale la distinzione degli usi e delle aree semantiche. Bisognerebbe inoltre tener presente, col ragio– namento di Benveniste, anche il corollario, il quale dice che, se, in rapporto a un valore o a una nozione, non si dà, in una lingua, distinzione di opposti, ciò significa che, in tale lingua, la distinzione «non ha letteralmente senso» e il valore o la nozione non esiste, invece di trovarvi «un'espressione contraddittoria». Certo, alcuni prefissi come extra- (stra-), ultra-, s- im– plicano ambivalenze e possono anche formare (s-), con 42
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=