Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
soumises d'emblée à une évaluation universelle». In or– dine a questa certezza e principio del carattere sistema– tico, si stabilisce che nessuna lingua, per quanto antica o arcaica, è più «singolare» di un'altra: «les langues an– ciennes ou archa"iques ... ont seulement la singularité que nous pretons aux objets peu familiers». Anzi, se indivi– duiamo ogni lingua come sistema specifico, che configura il mondo «in modo suo proprio», non ce n'è una che possa essere detta primitiva. Parte per parte, distintamente, hanno preso rilievo la linea e i termini dell'apriori, che ora così si enuncia: «Il est donc a priori improbable - et l'examen attentif le confirme - que ces langues, si archa"iques qu'on les sup– pose, échappent au 'principe de contradiction' en affectant d'une meme expression deux notions mutuellement exclu– sives ou seulement contraires» 33 • Se poi si suppone che esista una lingua in cui «grande» e «piccolo» si diconò allo stesso modo, quella sarà (a priori) una lingua in cui la distinzione di «grande» e «piccolo» non ha «lette– ralmente» senso, in cui la «categoria di dimensione» non esiste, e non una lingua che ammetta «un'espressione con– traddittoria della dimensione» 34 • I due domini - quello della considerazione della «lan– gue» e quello della psicoanalisi - si presentano ora net– tamente distinti, e come dispiegati e orditi da funzioni e ambiti differenti della parola e del linguaggio. E «tout parait nous éloigner d'une corrélation 'vécue' entre la lo– gique onirique et la logique d'une langue réelle» 35 • La distinzione è così limpida e ferma, che Benveniste può dare rilievo, sulla scorta delle differenze, al lavoro e agli oggetti della psicoanalisi; cominciando col mostrare e di– sperdere il seme della «confusione» che ha portato Freud sulla falsa strada di Abel, quel suo costante ricorso alle «origini» - «origines de l'art, de la religion, de la société, du langage ...» -, quel suo trasporre continuamente ciò che gli pare «primitivo» nell'uomo in un «primitivo d'o- 35
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=