Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982

so erano, l'uno e l'altro «à la lettre», «intoccabili», ma non se ne deduce che sacer includa due significati con– trari: le condizioni della cultura hanno determinato di fronte all'oggetto «sacro» due attitudini opposte. Così, ad attribuire al latino altus il doppio significato di «alto» e «profondo» è solo l'illusione che le categorie della riostra lingua siano «necessarie e universali»: in realtà, la nozione di altus si apprezza in latino nella direzione dal basso in alto, «sans égard à la position de l'observateur», ha dunque un solo valore, e non vuol dire se nel nostro codice, strutturato per simili significazioni in riferimento alla posizione dell'osservatore, tale nozione copre l'area semantica di «alto» e «profondo» 2 4. Sugli esempi di in– versione fonetica o del significante, Benveniste non spen– de una parola: il maestro, secondo Lepschy, stende qui «un velo di pietoso silenzio» 25 • Dunque, «un linguista vero questa volta» 26 ha restitui– to alla linguistica quello che le è proprio, dispiegando la sua ineccepibile filologia con l'intento (forse principale) di comprovare e specificare quello che è di dominio della psicoanalisi nell'essenza e nelle «varietà» del linguaggio. La rettifica di Benveniste è inoppugnabile, nell'applicazio– ne del metodo e in ogni particolare della dimostrazione etimologica. Eppure la questione rimane aperta in punti e in modi non del tutto chiariti, e c'è da credere che continui, più o meno nascostamente, a intaccare le forma– lizzazioni del carattere sistematico della lingua. Benveniste ha impersonato il sapere consolidato della linguistica, ma anche la conoscenza intuitiva del parlante, la tendenza della nostra comune opinione 27 , contro «un che di perturbante» (o sinistro), «qualcosa che ci era da sempre familiare», in questo caso qualcosa della specie del superato 28 , un elemento legato «a convinzioni primi– tive superate», che «sembrano aver trovato nuova conva– lida» 29 • Ma, sebbene abbia portato «ragioni di fatto» e «dati concreti» e abbia allestito un limpido «esame di 33

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=