Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
Certo Freud sta cogliendo l'opportunità di un'autoriz– zazione per la sua analisi; in questo senso fa valere la tempestività della sua lettura glottologica: egli espone al prestigio dell'autorizzante (la linguistica) alcune sue tesi, ben sapendo che la tempestività e l'autorità possono com– porsi in una inoppugnabile conferma, solo se i fatti lin– guistici, come tali e nella loro interezza, trovano spiega– zione e definizione nelle tesi esposte, senza che queste vengano modificate, neppure nel più minuscolo dei det~ tagli. Le induzioni e argomentazioni del glottologo non sono decisive: non è obbligatorio che collimino, possono adattarsi o lasciar posto agli enunciati della psicoanalisi. L'importante è che questi e i fatti linguistici (designazione e prestigio della scienza chiamata in causa) entrino in concordanza esenti da ogni pegno reciproco di mutilazioni e alterazioni anche lievi. Tale concordanza s'è formata sul Gegensinn, che la lettura freudiana, come si diceva, lumeggia e documenta testualmente, attratta anche, ed è comprensibile, dalle «tracce» di quella primordiale si– gnificazione antitetica che permangono nelle lingue in– doeuropee, finanche in talune radici odierne. Non può la lettura consegnarsi nella relazione con tutti i segni di queste tracce raccolti dal glottologo (che ne ha cercato anche nelle lingue semitiche), ma non rinuncia a cogliere alcuni esempi che - certamente per sua confidenza - «pos– sono far impressione», come i latini altus, che significa alto e profondo, e sacer, sacro e sacrilego, e, incalzando il risonare dell'affinità oltre le variazioni fonetiche e le distinzioni, il tedesco bos (cattivo) che corrisponde all'ar– caico bass (buono) e bat (buono) del sassone antico che si contrappone all'inglese bad (cattivo), e l'inglese to lock (serrare) contrapposto ai tedeschi Lucke (apertura) e Loch (buco), e Stumm (muto) che in tedesco richiama l'opposto Stimme (voce), e così via 13 • Dunque Freud può compendiare e far valere il rigore con cui la modalità dell'autorizzazione e della conferma 29
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=