Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
quelle dell'antica lingua eg1z1ana, e assorbita dalle spie– gazioni del glottologo, secondo le quali «i nostri concetti si formano per comparazione» e - rileva e ripete la lettura freudiana -, «se fosse sempre chiaro, non potremmo di– stinguere tra chiaro e scuro, e di conseguenza non potrem– mo avere né il concetto né la parola del chiarore ... », «poi– ché ogni concetto è in tal modo gemello del suo contrario» che «non poté essere pensato la prima volta», né «poté essere comunicato ad altri che tentavano di pensarlo», se non «paragonandolo al suo contrario», e dunque l'uomo «non ha potuto acquisire i suoi concetti più antichi e più semplici se non in contrapposizione al loro contrario, e ha imparato soltanto gradualmente a separare le due parti dell'antitesi e a pensare l'una senza commisurarla consapevolmente con l'altra» 7 • Di modo che Freud, leg– gendo, aveva visto formarsi e poi, «più facilmente» di quanto sembrasse, risolversi l'«enigma» di parole che va– levano un concetto e anche il suo contrario, parole del– l'antico egiziano, come ken, che significava tanto «forte» quanto «debole», e formarsi e dissolversi per le stesse ragioni, sempre in quell'antico lessico, l'enigma o «eccen– tricità» di parole che erano composte da due elementi di significato contrario, ma portavano il significato di un solo membro. Ora, un passo della lettura esemplifica le singolarità di quella «lingua straordinaria», nella quale non solamente esistono «parole che significano sia 'forte' che 'debole', sia 'comandare' che 'obbedire'», ma «vi sono anche parole composte come 'vecchio-giovane', 'lontano-vi– cino', 'legare-dividere', 'fuori-dentro' ... le quali, nonostante congiungano gli estremi opposti, vogliono dire, la prima soltanto 'giovane', la seconda soltanto 'vicino', la terza soltanto 'legare', la quarta soltanto 'dentro'» 8 • La soluzione è compendiata dall'argomento che i con– cetti si formano per comparazione e opposizione, e si adatta e si precisa nel particolare della paroletta ken - nel delucidarne l'origine e il valore - in questi termini: 26
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=