Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
I lavori sulla cultura medievale presenti in questo libro sono molto importanti, anche perché tracciano chiaramen– te le frontiere strutturali fra Oriente e Occidente d'Europa; essi, con tutti i limiti e le cautele del caso, «ridimensio– nano» o, meglio, storicizzano l'apporto di Lotman talvolta esaltato oltre misura; in effetti nella sua opera riecheg– giano non di rado proposizioni dei «padri fondatori» (Ve– selovskij) e della «generazione di mezzo» (Bachtin, primo fra tutti), lasciate spesso in incognito. Ad esempio, mentre è piena di spunti la recensione di Lotman e Uspenskij al libro di Lichacev e Pancenko sul riso (Lo studio della cultura dell'antica Rus'; pp. 219-41), è un po' fiacco Il ruolo dei modelli duali nella dinamica della cultura russa (pp. 242-86), dove sentiamo ripetuti, insistiti ad satietatem i paragrafi delle Tesi della scuola di Tartu. Per altro ci sentiamo di segnalare un breve saggìo, molto puntuale, di Toporov (1973): si tratta della Poetica di Dostoevskij e gli schemi arcaici del pensiero mitologico (pp. 289-314); il problema fondamentale (la «soluzione del compito»), che consiste poi nella ricerca del senso da dare all'esistenza, viene esposto attraverso alcuni spunti di carattere «sintomatico»: la perdita di memoria, l'incom– pleta realizzazione del personaggio, gli scontri tra intrec– cio ed eroe (si pensi anche al Sosia) in uno spazio fram– mentato e corpuscolare, la prospettiva dell'autore dentro i suoi eroi, sono gli aspetti di una considerazione molto suggestiva dello spazio-tempo (condotta non senza gli ap– porti, tra l'altro dichiarati, dei lavori bachtiniani). Quando la lettura, che può pure essere condotta senza un preciso ordine (il libro è di per sé compatto e il saggio introduttivo offre una chiara griglia di riferimento), sia terminata, questo volume non è più soltanto lo strumento, la felice occasione che ha permesso di espandere i confini del nostro territorio di conoscenze e interpretazioni (un po' come per Magia della parola di Jakobson - Laterza 1980) ma entra a far parte del patrimonio teorico mediante 210
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=