Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982

che l'esperienza linguistica rappresenta qualcosa di pri– mordiale», di «archetipico» (pp. 5-6), lungo una trafila che prende l'avvio da Humboldt, come opportunamente indica Avalle. Anche Wittgenstein, nelle note al Ramo d'o– ro di Frazer, avrebbe scritto: «Ogni nostra parola è im– bevuta di mito». Etnoletteratura: un termine che qui ricorre e che pre– sto si userà molto (come già etnostoria ...) La storia è sempre contemporanea, si potrebbe dire con un'azzeccata formula di Cocchiara; i giochi sono già fatti più di quanto non sembri e l'attività dello scrittore, di chi produce e utilizza i segni di «applicazione letteraria», è assai più di ordine formale che non contenutistico (è questa un'os– servazione cara ad Avalle che qui trova conferma), ma la parola non è semplice medium, strumento di trasmis– sione del pensiero: «La parola è espressione del pensiero solo nella misura in cui essa serve da mezzo per la crea– zione di esso» (p. 9; Potebnja, 1862). C'è dunque tensione fra questa convinzione e l'altra che la creazione artistica non possa svolgersi che all'interno del flusso della tradi– zione (come scrisse Veselovskij; lo si veda ora nella scelta della sua Poetica storica, Edizioni e/o, Roma, finalmente sottratta - con un'altra indovinata mossa editoriale - alle mille pastoie dell'indifferenza non del tutto inconsapevo– le). Pagine di altissimo valore, oltre alle illuminanti «an– ticipazio_ni» di Veselovskij fornite in apertura (pp. 69-132) e alle note di Potebnja su Mito e parola (pp. 146-63) - dove è assai importante l'aver messo in questione il grado di consapevolezza che il soggetto attribuisce o non attri– buisce al valore metaforico dell'immagine -, sono quelle del famoso linguista Trubeckoj sui personaggi di Delitto e castigo (pp. 169-84); qui si comprende che il rapporto fra linguistica moderna (in breve: insegnamento saussu– riano e teoria fonologica), analisi morfologica del racconto (Propp) e fondamenti della semiologia è assai stretto. 209

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=