Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
che fare con la malattia di Leverktihn, anzi ne è il segnale nominato. E Mann è a questo proposito più pertinente di Nietzsche in quanto è meno paradigmatico; c'è troppo di tutto in Nietzsche perché lo si possa ascoltare gradual– mente, a tappe non dispersive né tantomeno «bruciate», volendo apprendere da lui ma anche da altri. La sua parola suona troppo perentoria ed esclusiva in un tempo in cui ci viene detto: «Non vogliamo una vita che proceda per Aut-aut, noi ragioniamo per Et-et» (Antonio Negri su Alfabeta n. 34). Inoltre, pare che anche Freud avesse smes– so di leggere Nietzsche quando si trattò di ri-trovare e fondare sulle proprie basi la psicoanalisi, evitando così di trovarsela già bella e pronta à la Nietzsche. Più pertinente è dunque in Mann la connessione della malattia con le figure del moderno: la prostituzione, la merce, il viaggio, l'incontro nel labirinto della metropoli e la nuova dimensione assunta dalla distanza. Certo, la malattia di Leverki.ihn non si può considerare come pe– culiare portato del moderno; come si giustificherebbe al– trimenti la ricorrenza di questo tema nell'arte occidentale a partire dai suoi albori? E quante Heaulmière e Marion l'Ido le prima della baudelairiana J eanne Duval o dell'E– smeralda manniana incontriamo pronte a cantarci le loro imprese «en ce bordeau où tenons notre état» (Villon, Ballade de la Grosse Margot). È comunque un fatto che quando «l'arme, gli amori» vengono cantati sì da apparir nuovi, e quando il maquillage fa assumere a donna Elena i tratti di Esmeralda, quel che è in gioco è un nuovo ordine storico che lavora secondo proprie leggi quelle forme e quei significati che parrebbero di per sé «eterni». Scrive Rella che «la malattia non è di per sé conoscenza», ma il '900, tempo delle malattie professionali, ha operato verso una maggiore consapevolezza del bello e della ma– lattia, e questo ha permesso a Leverktihn di «tradurre» il nome-merce in un motivo musicale: «si, mi, la, do, la bemolle». 204
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=