Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
prio del moderno, e gli effetti di tale incontro non man– cano di determinare e orientare verso precise direzioni la cultura e la letteratura novecentesca. Oltre a Mann (che vedremo poi), questo tema non è estraneo neppure a Freud che, nel suo saggio Il perturbante (1919), scrive: «Una volta, mentre percorrevo in un assolato pomeriggio estivo le strade sconosciute e deserte di una cittadina italiana, capitai in un quartiere sul cui carattere non po– tevano esserci dubbi. Alle finestre delle casette non si vedevano che donne imbellettate, e mi affrettai a svoltare appena possibile abbandonando la stradina. Ma, dopo a– ver vagato senza meta per un bel po', improvvisamente mi ritrovai nella medesima strada, dove la mia presenza incominciò ad attirare l'attenzione, e la mia rapida ritirata ebbe un'unica conseguenza: dopo qualche altro giro vizio– so mi ritrovai per la terza volta nel medesimo luogo. A questo punto mi colse un sentimento che non posso de– finire altro che perturbante, e fui contento quando - ri– nunciando ad altri giri esplorativi - mi ritrovai nella piaz– za che avevo lasciato poco prima». Al «ritorno non inten– zionale» di Freud, che pure in sede di elaborazione teorica sortirà qualche esito contribuendo a mettere a fuoco il perturbante, succederà, di lì a poco, quello del tutto in– tenzionale di Adrian Leverkiihn, mentre tanto la casualità dell'incontro che la fuga precipitosa costituiscono l'esor– dio comune a entrambi gli episodi. Ai due modi di parlare del moderno: come «figura» e come «periodizzazione storica», Rella ne propone un terzo: «il tempo in cui la storia viene vissuta come 'ano– malia del tempo', come 'malattia storica'». In questo ul– timo senso, una tessera importante per la scansione sto– rica del moderno, ma che Rella sembra tenere in poco conto, non può che essere il Doctor Faustus; al Faust Mann ha apposto una «coda» storica, una desinenza ben leggibile secondo lo «spirito del tempo», e che sarebbe stata impossibile nel Faust goethiano. Questa coda ha a 203
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=