Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
dinanzi a un nuovo ordinamento dell'essere, che restitui– sce la ragione ai sensi: esse est percipi. Mentre al dualismo galileiano che aveva imposto una netta distinzione tra mondo materiale e spirituale subentra nel 1710, esatta– mente un secolo dopo, il monismo di Berkeley, il deus ex machina sensazione. E sarà appunto una «Nuova teoria della visione» a decretare il «superamento» del nuovo galileiano (ma anche di Newton, di Locke, ecc.), che Ber– keley non mancherà di svolgere in Trattato sui principi della conoscenza umana. Inoltre, propugnati nel loro a– spetto «moderno» da taluni scienziati all'inizio del '900, i principi berkeleiani hanno trovato nel contesto di crisi profonda che il pensiero scientifico «ciassico» attraversa– va dopo la scoperta del secondo principio della termodi– namica e della teoria quantistica di Planck un terreno estremamente fertile alla loro diffusione. Cosicché nella commistione di filosofia idealistica e di discorso scientifico imperniato sul rifiuto del dualismo soggetto-oggetto e sensazione-cosa operata dal fisico Mach in Analisi delle sensazioni (e con consenso di autorevoli scienziati: da Poincaré a Houllevigue), si voleva vedere il fondamento della «nuova scienza» del secolo. Ci volle allora un testo moderno come Materialismo ed empirio– criticismo di Lenin per chiarire un po' le cose, mettendo in luce connessioni filosofiche e rispondenze concettuali tra Berkeley e Mach decisive per la comprensione teore– tica e politica della «scienza moderna». E sotto certi a– spetti possiamo dire che la lotta tra monismo e dualismo ancora continui in campo epistemologico e filosofico (si veda ad esempio la lettera di Freud a Groddeck del 5 giugno 1917). Per cui troppo ampia e «lineare» appare la periodizzazione del moderno proposta, almeno impli– citamente, da Rella nella Premessa perché non si cedesse alla tentazione di ricordare quello che vi è ai suoi due bordi di non detto, e che possiamo definire come una lotta epistemologica avente per posta il moderno. 201
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=