Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
sumo, Freud insiste: nella ripet1z10ne stessa c'è perdita di godimento. È da qui che prende origine nel discorso freudiano la funzione dell'oggetto perduto. Questo è Freud; aggiungiamoci, e non c'è bisogno di ricordarlo, che è espressamente intorno al masochismo, concepito solamente sotto questa dimensione di ricerca di tale godimento rovinoso, che ruota tutto il testo di Freud. E adesso viene quel che apporta Lacan. Questa ripetizione, questa identificazione del godimento: qui io traggo, per dargli un senso che non è annotato nel testo di Freud, la funzione del tratto unario, cioè della forma più semplice di marca, quel che propriamente parlando è l'origine del significante. E quel che avanzo, che non è nel testo di Freud, non è visto nel testo di Freud, ma non potrà in nessun modo essere scartato, evitato, riget– tato dallo psicoanalista, è che dal tratto unario prende la sua origine tutto quel che ci interessa, noi analisti, come sapere. Infatti la psicoanalisi prende il suo avvio da una svolta, quella in cui il sapere si epura, per così dire, da tutto ciò che può creare ambiguità con l'esser presi da un sapere naturale, da non so cosa che· ci gui– derebbe nel mondo che ci circonda grazie a non so quale papilla che saprebbe dalla nascita orientarvici. Certo non che non ci sia niente di simile, e· sicuramente quando uno scienziato psicologo scrive ai giorni nostri, insomma non poi tanto tempo fa quaranta o cinquant'anni, qualcosa che si chiama La sensazione, guida di vita, non dice certo niente d'assurdo, ma se può enunciarlo così è appunto perché tutta l'evoluzione di una scienza fa sì che ci ren– diamo conto che non esiste alcuna connaturalità di questa sensazione con ciò che per suo tramite penetra di appren– dimento di un preteso mondo. Se l'elaborazione propria– mente scientifica,• l'interrogazione dei sensi, della vista, dell'udito ci dimostra qualcosa, è che niente, se non qual– cosa che dobbiamo ricevere così com'è, esattamente con il coefficiente di fatticità sotto cui si presenta - il fatto 180
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=