Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
cosa che ci interessa in quanto ripetizione e che s'inscrive in una dialettica del godimento è propriamente ciò che va contro la vita. È a livello della ripetizione che Freud si vede in qualche modo costretto, e questo anche per via della struttura del discorso, costretto ad articolare questa sorta d'iperbole, d'estrapolazione fantastica e in verità scandalosa per chiunque prenda alla lettera l'iden– tificazione dell'inconscio e dell'istinto, che va ad articolare questo istinto di morte, ossia il fatto che la ripetizione non è solamente funzione dei cicli, dei cicli che la vita comporta, cicli del bisogno e del soddisfacimento, ma di qualcosa d'altro da un ciclo, che comporta altrettanto bene la scomparsa di questa vita come tale, il ritorno all'inanimato, certamente punto all'orizzonte, punto idea– le, punto fuori dal disegno interamente compiuto, ma che, a un'analisi precisamente strutturale, indica perfettamente il senso del godimento. Se partiamo dal principio di pia– cere per sapere che tale principio non è nient'altro che il principio della minima tensione, della tensione minima– le da mantenere perché la vita si mantenga, si dimostra che in se stesso il godimento lo deborda e che quel che il principio di piacere mantiene è il limite del godimento. Se la ripetizione, come tutto ci indica nei fatti, l'esperien– za, la clinica, se la ripetizione è fondata su un ritorno al godimento, quel che a tale proposito è propriamente in Freud e da Freud stesso articolato, è che è in questa ripetizione stessa che si produce quel qualcosa che è di– fetto, che è scacco; ciò che si ripete, cioè - a suo tempo ho notato a tale proposito la parentela con gli enunciati di Kierkegaard - ciò che si ripete, per il fatto stesso che · è espressamente e come tale ripetuto, che è marcato dalla ripetizione, non potrà essere altro che quel che, in rap– porto a ciò che questa ripetizione ripete, è in qualche modo in perdita, in perdita di quel che volete, in perdita di velocità. C'è qualcosa che è perdita e su questa perdita fin dall'origine, fin dall'articolazione di quel che qui rias- 179
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=