Il piccolo Hans - anno IX - n. 36 - ottobre-dicembre 1982
(dell'innalzamento) gli eccessi di vocaboli nuovi, contorti o stravolti, di costrutti sintattici pletorici e le figure della dilatazione (tautologia, paronomasia), dell'identificazione (il paradosso, l'ossimoro), della dissociazione (l'antitesi, la preterizione, l'endiade); per l'altro verso (dell'abbassa– mento), si affacciano invece l'interiezione, la glossolalia, l'anacoluto, le frasi informi, l'emissione di suoni non ap– partenenti al sistema linguistico. È un quadro al quale la «retorica» soccorre agevolmente almeno come strumen– to atto alla descrizione delle forme comunicative. Come si costituisce la descrizione della persona presso i poeti? In apparenza si tratta di un modulo enumerativo, che comporta di conseguenza la rassegna encomiastica dei membri umani fatta secondo un certo ordine. È però un'apparenza ingannevole. In realtà, come fatto linguisti– co-poetico, il modulo comporta non un assembramento, ma una scissione strutturata in un doppio sistema, l'uno della proporzionalità, l'altro della luce. La ragione è que– sta: che nella mentalità medievale, in cui il topos si è formato, la bellezza era concepita come un concentrato di luce e di armonia. Il doppio sistema ha portato alla scissione della de– scrizione in due moduli, l'uno che comprende i membri che possono essere predicati secondo la proporzione (naso affilato, collo tornito, seni rotondi, ventre piano ecc.), l'al– tro che comprende i membri che possono essere predicati secondo la luce (occhi scintillanti, capelli biondi, guance bianche e rosse, labbra e denti candidi e vermigli). I due canoni non si confondono mai. Un'esemplificazione fra le cento che si potrebbero portare: pomo detto del seno ha al suo attivo, oltre a una motivazione tanto ovvia, il precedente illustre di Ovidio; ma è usato assai poco nel– l'ambito del nostro topos (l'uso in altri contesti non in– teressa ora), perché seno è parte anatomica che appartiene al sistema della motivazione luce: e perciò il seno sarà piuttosto designato con marmo, alabastro, avorio. Ecco 120
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=