Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
proprie di quest'opera complessa, nella quale la stessa vena della parlata popolare fomenta l'elaborazione lette raria ed anche l'artificiosa contraffazione, sono intima mente compenetrate e risolte da quel motivo del dominio meraviglioso, anche nei cedimenti, anche in quei segni frequenti di staticità o almeno di movimento impedito ed eluso. I procedimenti ternari intrecciati nelle descrizioni e nelle definizioni delle cose e dei fatti, le serie incontenibili dei nomi e delle qualità, le artificiose sinonimie, le abi tuali personificazioni del paesaggio, le metafore che segna no tutti i mattini, tutte le notti ed eventuali ore del giorno: tutte queste forme e articolazioni dello stile sono certa mente prodotte dal concorso di una professione d'arguzia e d'oltranza retorica, dall'idea barocca della metafora; ma spesso si modellano spontaneamente sui soggetti e sui momenti meravigliosi della magia, e si svolgono in ten sioni e disposizioni per il nuovo, il mutevole, il multifor me. Le metaforiche personificazioni del paesaggio e delle ore diurne e notturne, per esempio, sono modulate in aneddoti istantanei, quasi che anche la scansione dei luo ghi e dei tempi fosse favolosa, se non fiabesca: ve ne sono di vivaci e colorite, in registri o impasti di capriccio barocco e scherzo popolaresco; e ve ne sono di decisamen te grevi, inerti nello stesso spunto narrativo, non toccate da toni o accenti che possano animarle nella struttura e nei fregi del gusto. Ma il novero che si facesse di queste metafore dovrebbe tener conto di quel fondo legame che hanno, nella narrazione, con la natura e i motivi della magia: in una figura d'insieme anch'esse appartengono alla metamorfosi favolosa del tempo e delle cose. A ricordare ora il fitto avvicendarsi di giorni e notti, nel ritmo del Cunto, e il trascorrere e variare del paesag gio, diremmo che non c'è fiaba che manchi di queste metafore svolte in aneddoti minimi, come ne hanno l'in troduzione e ogni convegno, ogni congedo della compa- 29
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=