Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982

l'oggettività che qui vogliamo esaminare in alcune solu­ zioni strutturali. L'autore porta in questo corpo favoloso materie e segni del suo mondo e della sua moralità con le introduzioni dei singoli cunti, con i proverbi conclusivi, e soprattutto con le egloghe recitate da due persone della corte alla fine di ogni giornata, salvo l'ultima. Sono interventi im­ portanti, accennano un sentimento della vita da cui nasce l'opera, ma si svolgono come in una propaggine della narrazione: stando nel tempo delle fiabe come brandelli e storie di rapporti umani, filtrano elementi e verità del­ l'oggetto dispiegato quasi in figure d'antifrasi, in motivi di sottile contrasto e delusione. Si apprende così che il Basile «sente la ragione e l'intelligenza come un modo, un · metodo di amarezza e di pessimismo, se non di scet- · ticismo»; ma par vero qui, in un lembo e in una quiete del mondo favoloso e per una «consolazione» e un «com­ penso»; formati da un'invenzione barocca, nella «meravi­ glia», nel «magico» 25 • Si dirà che la logica della fiaba ha sempre rappresentato una sconfitta per l'intelligenza umana, ma questo non è vero per tutti i libri di fiabe, non può certo esserlo per il significato riposto di alcuni e dice troppo poco per il Cunto de li cunti, in cui quella logica è continuamente rimessa in . moto da un nuovo discernimento del tempo e del reale. Il mondo è dominato dalle forze e dai soggetti della magia: e questa nel Cunto non solo governa e svolge la vita in esseri e figure surreali, come in esseri e oggetti dall'aspetto naturale, ma assorbe e nutre anche affetti umani, prevale anche nel sentimento e nelle manifestazio­ ni dell'umano. Si ricordi il serpente spaventoso, risoluto e solenne, che su un carro d'oro, e come in trionfo attra­ verso la città atterrita, va incontro alla fanciulla che ama. È in quel serpente la nota più intensa e umana del cunto. Quando si trasforma è un giovane muto in un abbraccio: vive solo in quest'atto ed è ancora magato da una magia 25

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=