Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
trice, e guadagnando finalmente il matrimonio principe- sco, decretato nella maledizione scongiurata. Osserviamo che una linea logico-temporale di elementi funzionali infila la multiforme composizione di cinquanta racconti 22 • Si può ora pensare in altri termini un'acuta lettura del Cunto de li cunti, svolta nell'esposizione di un mutamento, nelle forme in cui «all'intelligenza sogge tiva del Decamerone si sostituisce una specie di intelligen za ·oggettiva» 23 • Si può osservare che la soggettività del Decamerqne emerge anche nel passaggio dalla visione rea listica, assillata e insieme lucida del presente al tempo diverso delle novelle, emerge nella differenza tra i tempi e i luoghi della narrazione, appartata eppure attiva, mo ralmente creativa, e i tempi e i luoghi del narrato. I primi, se pur raccolti e formati d'amabilità e di grazia, non sono separati dal flagello della peste, sono, come in un assedio, nel presente e nel corpo sociale in disfacimento; i secondi nella differenza e nel distacco sono proprio materia e forma di una scelta soggettiva, compongono in corpi, vi cende e figure l'aspirazione e la rivalsa di un'intelligenza che, in caratteri e rapporti umani, riafferma (e ricrea per fantasie e memorie favolose) la vita in tutti i suoi aspetti. Nel Cunto de li cunti, invece, il tempo e il mondo della narrazione sono lo stesso tempo e lo stesso mondo del narrato. «Dice ch'era 'na vota», comincia il libro, e siamo già, con Zoza, le donne raccontatrici, la coppia principe sca, il palazzo, le figure dei servi, le feste e i giochi, nel mondo e ai tempi delle fiabe. Tutto questo - mondo e tempi - non è toccato e formato da un altro sguardo, da un'altra parola: nel libro non si svolge come visione, come prospettiva, ma come un immenso oggetto di natura e forme immediatamente dispiegato agli occhi del lettore. Si può osservare, semplicemente, che «i trattenimenti si fingono raccontati non nella realtà contemporanea, ma nello stesso mondo di C'era una volta» 24 : e si accenna, anche in questi termini preliminari, a quel modulo del- 24
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=