Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
nomenclatura funzionale: nell'applicarsi a considerare en tità e motivi di questa natura, si è costretti a riportare tutti gli elementi denominati - anche le funzioni morfo logiche - alla vita della lettera e allo stile, dove di fatto si formano e si svolgono, si è costretti a procedere testual mente, a stare al discorso, a ripensare la narrazione nella logica della sua lettura. Ripensiamo al gioco incessante delle enumerazioni, delle sinonimie interminabili, spesso intrecciate o protratte da elementi di omofonia - sinoni mie in senso molto vago, per dire appunto un gioco -: ebbene, in questa materia verbale tanto rarefatta nel senso quanto fitta (e significante) nel suono, si possono scorgere nature e durate di motivazioni, attributi, caratteri, o gesti, atti, sostanze di tempo e di luogo che formano o quali ficano gli eventi. L'enumerazione in cui il nostro cunto del serpente svolge la caccia notturna degli uccelli delinea nella figura della volpe qualità e attitudini in un risalto singolare, che nel testo dissolve, mentre in qualche modo l'assume, il nesso funzionale dell'episodio. La vorpe, comme vedde appapagnate l'aucielle 'ncoppa a li ramme, se ne sagliette guatto guatto, e ad uno ad uno ne piuziaie quante golane, cardille, reille, froncille, galline arcere, coccovaie, paposce, marvizze, lecore, cestarelle e pappamosche erano 'ncoppa a l'arvole. 20 Particolareggiata nelle varietà e davvero incontentabile la parola che enumera e fa crudele, teneramente in brevi riflessi, questa silenziosa imboscata animale. Un cuore di dragone marino Gli elementi funzionali di composizioni lineari o com plesse e polivalenti sono svolti in strutture letterarie ca ratteristiche per la mobilità e il «capriccio» degli spazi con cui si articolano, dei motivi e delle figure in cui si 21
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=