Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982

sonnecchia lo stereotipo), si garantisce l'inattaccabilità da parte del messaggio che essa genera - tanto che diventa impossibile distinguere una parole rispetto a una langue. «Come performance di ogni linguaggio, la lingua non è né reazionaria né progressista; essa è semplicemente fa­ scista; il fascismo, infatti, non è impedire di dire, ma obbligare a dire» (p. 8). Esempi di piccola violenza. Il sottotitolo originale del saggio è: «Leçon inaugurale de la chaire de Sémiologie littéraire du Collège de France prononcée le 7 janvier 1977». Il sottotitolo italiano promette in copertina: «Il punto sulla semiotica letteraria». Eppure il traduttore cer­ to sa che Ferruccio Rossi-Landi, anni fa, aveva avvisato che - se Saussure diceva semiologia intendendo semiotica - fa sémiologie di Barthes è tutt'altro che una semiotics. E come potrebbe? La semiotica, in quanto scienza gene­ rale dei segni, è una teoria della prigione (della langue «fascista») - per di più, in quanto scienza totalitaria, in­ ficiata eticamente dalla sua libido dominandi. La semio­ logia di Barthes, invece, non è un'ermeneutica ma una trans-linguistica, una decostruzione della linguistica, «quel lavoro che raccoglie l'impuro della lingua, lo scarto della linguistica, la corruzione immediata del messaggio» (p. 24). Il suo oggetto è: la lingua travagliata dal potere.· L'odio per il potere e l'amore per la scrittura sono le due passioni che segnano l'opera di Barthes, tanto che essa può essere riletta distinguendo due metodi che si avvicendano: le scienze dell'attacco, come la «mitologia» e la prima semiologia (quella «semioclastica»), che servo­ no ad analizzare i linguaggi del potere (le semiotiche con­ notative, le logotecniche, i «miti»); e le scienze dell'attac­ camento - che di volta in volta si chiamano nouvelle critique, semio-criticism, ifologia (Il piacere del testo), se­ miologia letteraria (quella «semiotropica») - che sono, più che scienze, pratiche di scrittura (scrittura «atopica»: frammento, excursus, schedatura alfabetica) attorno ad 205

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=