Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982

linearità del movimento, nella quale può darsi ed è pre­ sumibile che la volpe sia donatrice del mezzo magico; ma prima Grannonia doveva aver notizie della sventura e delle condizioni del suo perduto bene, e questa infor­ mazione gliela offrì il canto degli uccelli, sul mattino, un canto, un «vemoliare» che Grannonia ascoltava «co 'no gusto granne», presago. Fu la volpe a spiegarle quel canto: gli uccelli si raccontavano la storia del povero principe, e, come sappiamo, la riferì a Grannonia. Così un elemento di raccordo (§) si svolge in un'invenzione poetica. Poi la volpe donò a Grannonia il mezzo magico. E fu prima donatrice volontaria, poiché si trattava di pren­ dere il sangue di quegli stessi uccelli che avevano raccon­ tato il caso. Con Grannonia, che aveva accettato di accom­ pagnarsi a lei ed ora la pregava (D 2 E 2 ), attese la notte e, quando vide gli ucc. elli «appapagnate» sui rami, salì «guatto guatto» e li prese. Li uccisero, per cavarne il sangue, che misero in un fiaschetto (Z'). Ma la seconda volta la volpe fu donatrice involontaria, anzi ostile, poiché si trattava del suo sangue, che doveva fare mistura con quello degli uccelli. La felicità di Grannonia non aveva finito di strapparle quest'altra parte del segreto, che prese la fuga (D 1 ); Grannonia la raggiunse e, con nuove suppli­ che e promesse, la convinse a fidarsi di lei: dopo tutto c'erano altre volpi da ammazzare in quelle campagne, ma lei poteva stare sicura della fede di Grannonia, che le era già infinitamente grata e sarebbe stata sua schiava, se l'avesse accompagnata fino alla città di quel principe (E 1 ). Così la volpe «se trovaie vorpinata da 'na femmena», perché non avevano fatto cinquanta passi che Grannonia le «'nzertaie» una mazzata col bastone che portava, e la colpì alla testa con tale forza che l'uccise e ne spillò il sangue da aggiungere nel fiaschetto (Z 8 : il mezzo magico viene sottratto). Quel reame fu presto raggiunto da Grannonia, che una 18

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=