Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
funzione - l'uso che se ne può fare e per cui è stato progettato. Si può mostrare d'avere capito ciò usando l'arnese per quello scopo. Ma per farlo ci devono essere le opportunità per usarlo - non si possono avvitare viti con un cacciavite se non ci sono viti intorno. Si può intenzionalmente impiegare male un arnese - usare un . cacciavite per aprire un barattolo di pittura, ma anche questo cattivo impiego dipende in certa misura dal rico- noscimento della natura dell'oggetto. Ci può essere l'in tenzione di usare lo strumento per lo scopo per cui era stato progettato ma non riuscirci, sia perché non si sa effettivamente come usarlo, sia perché lo si sa ma ci vuole abilità e le cose possono facilmente andar male. La prima domanda che sorge, se dobbiamo usare que sta analogia in un tentativo di passare dall'uso alla verità, è a proposito di come le idee di correttezza e errore fanno lega nell'uso di uno strumento. Uno strumento deve essere uno strumento per farci qualcosa (è identificato dalla fun zione), ma non realizzerà questa funzione a meno che non sia usato nel modo giusto e nella situazione appro priata, come notato sopra. Quindi essere uno strumento implica una finalità, le condizioni in cui può essere usato per conseguire un certo fine e una modalità di impiego per conseguire (a che serve e come può essere usato). Immaginiamoci che un uomo su un'isola deserta (Ro binson Crusoe) inventi uno strumento per ricavare il latte dalle noci di cocco; lo strumento ci riesce consentendogli di scavare nei punti deboli. Sono impiegabili le nozioni di correttezza e errore in questa situazione? Crusoe po trebbe certamente usare il proprio aprinocidicocco per altri scopi - per fare buchi su altre cose - e nella misura in cui esso sia considerato un arnese per ricavare latte dalle noci di cocco, questi usi non sarebbero 'corretti' (propri). Ma se identificato semplicemente come un per foratore d'uso generale, i nuovi usi sarebbero del tutto corretti. Pare qui che l'idea di uso corretto (proprio) sia 165
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=