Il piccolo Hans - anno IX - n. 33 - gennaio-marzo 1982
tamente il suo uso constatativo, se ne possano derivare altri usi non constatativi ma essenzialmente linguistici, una volta che si afferri la natura di operatori di forza di tipo 'E' vero che... ?', 'Che sia vero che...!', 'Vorrei che fosse vero che...', etc. Dovremmo concentrarci, così con tinua una tale teoria, all'inizio sulle condizioni di verità, accoppiando lingua e mondo, e poi introdurre degli ope ratori che le congiungano agli usi successivamente di lin gua. L'uso nel senso di esecuzione degli atti di parola è inessenziale come base per il significato. Se si vuole resistere a questo riassorbimento della e sigenza di non trascurare gli usi non constatativi degli enunciati senza che ciò comporti mutamenti essenziali nell'approccio tradizionale del filosofo analitico al signi ficato, si ha bisogno di insistere che il significato non può studiarsi indipendentemente dall'uso, e per fare ciò in modo almeno plausibile Austin, aveva bisogno, comun que, di dirci (ma non lo fece) come il concetto di verità sorga dai contesti dell'uso. Ci ha raccontato come fare un sacco di cose con le parole, ma non come dire la verità. Difatti, se cominciamo a pensarci su, appare che ci sono buone ragioni per cui Austin doveva scansare a più riprese il problema, poiché non è affatto ovvio come i tipi abituali di considerazioni sugli usi delle espressioni linguistiche possano dischiudere a certe espressioni la capacità di essere valutate vere o false, e quindi a noi l'uso di lingua che sia quello proprio di dire la verità. A titolo di una riflessione ulteriore, si potrebbe raccogliere una analogia di Wittgenstein. Nelle Ricerche, Wittgenstein paragona la lingua a una collezione di strumenti. Se ri flettiamo sull'uso degli strumenti in rapporto alla discus sione di Austin delle espressioni performative troviamo che in entrambi i casi valgono gli stessi tipi di conside razioni. Identificare un oggetto come uno strumento, per es. come un cacciavite, comporta che se ne riconosca la 164
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=